Si tiene a Milano la 10° edizione del corso di "linfodrenaggio" che inizierà a gennaio 2015...
Il costo del corso è di 1775 euro + iva, non poco però è una tecnica di massaggio se ci si sa proporre può essere utilizzata come "specializzazione" e quindi lavoro.
Attualmente la tecnica del linfodrenaggio manuale non è più empirica, ma basata su studi e ricerche scientificamente validati.
Il drenaggio linfatico manuale svolto sotto controllo linfo-scintigrafico, infatti, ha reso possibile validare alcune tecniche e consentito di eliminarne altre, non efficaci.
Didier Tomson, dopo aver studiato con. M. Földi e con A. Leduc, da molti anni, accanto alla pratica professionale con migliaia di trattamenti, svolge ricerche e studi sperimentali presso la Clinica Universitaria di Losanna, in Svizzera, allo scopo di ottimizzare le tecniche di linfodrenaggio manuale utilizzando la linfo-scintigrafia.
Nel corso sono insegnate solo le tecniche e le modalità di trattamento scientificamente validate, rendendo particolarmente efficace questo percorso formativo.
PROGRAMMA
• Principî base della microcircolazione: osmosi, diffusione, ultrafiltrazione e resistenze periferiche
• Fluidi e interstizio
• Formazione della linfa e flusso linfatico
• Carico linfatico
• Ruolo linfodinamico dei gangli linfatici
• Sufficienza e insufficienza linfatica
• Edema: definizione e classificazione
• Edemi poveri e ricchi in proteine
• Conseguenze di un edema ricco in proteine
• Linfedema: definizione e aspetti fisiopatologici
• Classificazione dei linfedemi
• Linfedema primario congenito e non congenito
• Linfedemi secondari: postoperatori, postraumatici, postinfiammatori, iatrogeni, postischemici, postinfezioni
• Lipo-linfedema
• Flebo-linfedema
• Lipo-flebo-linfedema
• Diagnosi clinica dei linfedemi e diagnosi differenziale
• Prevenzione dei linfedemi
• Complicazioni dei linfedemi
• Trattamento dei linfedemi
Arto superiore: drenaggio linfatico manuale e terapia elasto-compressiva di un edema
• Drenaggio linfatico del tronco
• Drenaggio dei gangli ascellari
• Drenaggio linfatico del braccio
• Drenaggio linfatico dell’avambraccio e della mano
• Bendaggio della mano
• Bendaggio della mano e dell’avambraccio
• Bendaggio completo dell’arto superiore
Arto inferiore: drenaggio linfatico manuale e terapia elasto-compressiva di un edema
• Drenaggio della parte inferiore dell’addome
• Drenaggio dei gangli inguinali
• Drenaggio della coscia
• Drenaggio della gamba e del piede
• Bendaggio del piede
• Bendaggio del piede e della gamba
• Bendaggio completo dell’arto inferiore
Crediti ECM | 50 crediti ECM per Fisioterapisti 50 crediti ECM per Infermieri |
Altre informazioni | Durata: quattro moduli, per un totale di 80 ore, di cui 18 ore di teoria e 62 ore di pratica Destinatari del corso: Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Infermieri Numero max partecipanti: 30 La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break. |
Per ulteriori informazioni | Edi.Ermes Tel.: 02.70211274 Fax: 02.70211283 E-mail: formazione@eenet.it Sito: www.ediacademy.it |
Provider EDI.ARTES RL 205
Docenti | Didier Tomson, fisioterapista, Losanna (Svizzera) Edoardo Colombo, specialista in Angiologia e Anatomia patologica, Professore a c. Università dell’Insubria, Varese |
Sede | MILANO |
Date | Primo modulo: 16-18 gennaio 2015 Secondo modulo: 13-15 febbraio 2015 Terzo modulo: 24-26 aprile 2015 Quarto modulo: 23-24 maggio 2015 |
Le iscrizioni online possono essere effettuate dal LINK