L'Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) ha visto l'approvazione e l'inserimento delle prime 4 linee guida nel database del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG).
L'AIOM è il punto di riferimento nazionale per l'oncologia italiana ed ha un forte impulso scientifico che consente all'oncologia italiana di essere all'avanguardia.
Nel 2019 AIOM ha aggiornato tutte le linee guida delle principali malattie oncologiche con un rigoroso metodo Evidence Based, un lavoro immane visto il numero di linee guida prodotte. Forse qualcuno potrebbe pensare "perchè tanta fatica e non fare una semplice traduzione delle linee guida prodotte all'estero", il risultato non sarebbe stato lo stesso, perchè gli oncologi AIOM producono articoli scientifici all'avanguardia e l'analisi per produrre le linee guida consente di completare il percorso della conoscenza che arriva a tradurre la ricerca in azioni e scelte utili per tutti i pazienti suggerendo il miglior utilizzo delle possibilità in Italia.
AIOM è un associazione scientifica e come tale può sottoporre le proprie linee guida, e anche se realizzate con una procedura scientificamente valida, il processo di valutazione a cura dell'ISS è rigoroso e tramite la procedura nel sito dedicato del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) si realizza il processo di verifica da parte degli esperti italiani.
La pubblicazione delle LG all'interno del sito del SNLG ne aumenta l'importanza da un punto di vista normativo e il documento assume una rilevanza nazionale secondo gli articoli:
art. 5 comma 3 della legge n° 24/2017
3. Le linee guida e gli aggiornamenti delle stesse elaborati dai soggetti di cui al comma 1 sono integrati nel Sistema nazionale per le linee guida (SNLG), il quale e' disciplinato nei compiti e nelle funzioni con decreto del Ministro della salute, da emanare, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, con la procedura di cui all'articolo 1, comma 28, secondo periodo, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. L'Istituto superiore di sanita' pubblica nel proprio sito internet le linee guida e gli aggiornamenti delle stesse indicati dal SNLG, previa verifica della conformita' della metodologia adottata a standard definiti e resi pubblici dallo stesso Istituto, nonche' della rilevanza delle evidenze scientifiche dichiarate a supporto delle raccomandazioni.
art. 4 comma 2 del DM 27 febbraio 2018
Modalita' di valutazione delle linee guida
1.L'Istituto superiore di sanita', entro trenta giorni dall'adozione del presente decreto, definisce e pubblica sul proprio sito istituzionale gli standard metodologici per la predisposizione delle linee guida, nonche' i criteri di valutazione delle evidenze scientifiche dichiarate a supporto delle raccomandazioni contenute nelle linee guida.
2. L'Istituto superiore di sanita' provvede alla valutazione delle linee guida e all'inserimento delle stesse nel Sistema nazionale linee guida, previa verifica della conformita' della metodologia adottata agli standard e ai criteri di cui al comma 1.
Nel sito https://snlg.iss.it le linee guida pubblicate affrontano temi di epidemiologia, diagnosi, trattamento e follow-up, e sono:
Melanoma, marzo 2020,
Tumori del Colon, marzo 2020,
Neoplasie del Polmone, marzo 2020,
Neoplasie dello stomaco e della giunzione esofago-gastrica, aprile 2020
Il lavoro di revisione e pubblicazione delle linee guida di AIOM da parte di SNLG è un passaggio formale importante previsto da normativa recente e realizzato in pochi mesi.
L'impegno nazionale contro il coronavirus probabilmente ha assorbito tutte le risorse, speriamo di vedere a breve anche le altre linee guida di AIOM e sarebbe un successo del Sistema nazionale Linee guida che mostrerebbe la sua forza scientifico culturale e per tutti noi nel vedere il miglioramento degli standard sanitari italiani secondo linee guida prodotte in Italia.
Vedi anche le ultime linee guida 2019 di AIOM
PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ NEI PAZIENTI ONCOLOGICI
Tumori epiteliali primitivi occulti (TEPO)
Foto di Parentingupstream da Pixabay