enpapi gestione separataL'ENPAPI è l'acronimo di "Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica" e gestisce i contributi previdenziali versati dagli infermieri liberi professionisti ed anche da tutte le categorie contrattuali particolari, tipo le collaborazioni occasionali.

Molti infermieri fanno collaborazioni occasionali e sono obbligati all'iscrizione alla gestione separata ENPAPI senza limiti inferiori di reddito, tu ad esempio...

 

 

 

Al versamento dei contributi pensionistici per gestione separata ENPAPI sei interessato se iscritto in un Ordine Provinciale degli Infermieri ed eserciti un'attività libero professionale con le seguenti modalità:

• i titolari di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;

• i titolari di contratto a progetto – contratti aboliti dal D.Lgs. 81/2015;

• i componenti gli organi di amministrazione e controllo di Studi Associati e Cooperative;

• i componenti gli organi di amministrazione e controllo dei Collegi Provinciali IPASVI;

i collaboratori occasionali di cui all’art. 61, comma 2, D.Lgs. 276/2003 – contratti aboliti dal D.Lgs. 81/2015;

• i titolari di prestazioni di lavoro autonomo occasionale (art. 2222 e 2229 c.c.).

La pagina web di ENPAPI riporta le aliquote per chi lavora o è in pensione e per chi è disoccupato.

1. Nel caso in cui il collaboratore non sia contestualmente assicurato presso altra forma di previdenza obbligatoria, né sia titolare di trattamento pensionistico, le aliquote applicate sono le seguenti:

ANNO              ALIQUOTA
2012/2013       27%
2014                  28%
2015                  30%
2016                  31%
2017                  32%
2018                  33%
2019                  33%

In aggiunta a tali contributi è dovuto un ulteriore contributo pari, attualmente, allo 0,72% destinato al finanziamento dell’indennità di maternità, del congedo parentale, dell’assegno per il nucleo familiare e dell’indennità di malattia  e di degenza ospedaliera.

2. Nel caso in cui il collaboratore sia contestualmente assicurato presso altra forma di previdenza obbligatoria o titolare di trattamento pensionistico, le aliquote applicate sono:

ANNO             ALIQUOTA
2012                   18%
2013                   20%
2014                   22%
2015                   23,50%
2016                   24%
2017                   24%
2018                   24%
2019                   24%

Se svolgi un'attività di lavoro con prestazione occasionale ti devi ricordare che l'iscrizione ad ENPAPI è obbligatoria e non tiene conto del limite dei 5000 euro e devi pagarla anche per importi più bassi, l'iscrizione non è niente di complicato, devi fare una lettera raccomandata o un email PEC, la trattenuta sarà poi effettuata dal committente.

L'iscrizione alla gestione separata ENPAPI è indigesta se sei già lavoratore dipendente e hai i contributi versati ma potrai ottenere dei benefici pensionistici dal 65° anno di età e se hai almeno 5 anni di versamenti i benefici sono:

• pensione di vecchiaia;

• assegno ordinario di invalidità;

• pensione di inabilità;

• pensione ai superstiti, di reversibilità o indiretta.

I benefici che otterrai saranno proporzionati ai contributi versati, nel caso che siano stati versati contributi per 4 anni, non ho trovato se si possono chiedere indietro i contributi versati, mentre se vuoi integrare un anno di contributi volontari si può fare ma a caro prezzo dato che per il 2018 l'importo annuale calcolato è di € 5.184,30 e deve essere versato entro il 31 dicembre.

L'aliquota dal 2018 è stata alzata al 33%.

Ricordati che devi avere la massima attenzione se il committente equivoca e non paga la gestione separata pensando a te come soggetto INPS che con degli importi inferiori a 5000 euro non deve essere iscritto dopo la dichiarazione dei redditi arriverà una brutta sorpresa.

Se hai dei dubbi tu o il tuo committente su come funziona la gestione separata ENPAPI nel sito web www.enpapi.it  ci sono tutte le informazioni utili ed ha realizzato degli opuscoli dettagliati con tutti i riferimenti normativi, che puoi scaricare da qui LINKLINK2.

ENPAPI, Libera professione, inps