Dal 21 al 22 novembre 2023, ANIARTI (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) presenterà a Bologna la quarantaduesima edizione del Congresso Nazionale ANIARTI.
Il congresso affronterà diverse importanti tematiche nell'ambito delle competenze specialistiche nella carriera clinica. Potrai partecipare a incontri diversi nelle diverse sale e anche a interessanti workshop.
Il programma del congresso
L'evento avrà luogo in due giornate e si suddividerà in differenti sale. Eccoti una panoramica generale degli argomenti affrontati.
Martedì 21 novembre
Sala Auditorium
- Bisogni di base in ICU
- Sistema di ventilazione
- Assistenza per loro e per noi
Sala Regency 2
- Strumenti per l'interpretazione in pronto soccorso
- Interventi e registri in emergenza
- L'evoluzione del soccorso
Sala Savoia
- L'assistenza in cardo ICU
- L'assistenza pediatrica
- Devices e ventilazioni in ICU pediatrica
Technical Forum Space
- La cura del corpo in terapia intensiva
Sala Grace
- Workshop - ATCN: Principi di gestione del paziente con trauma maggiore
Mercoledì 22 novembre
Sala Auditorium
- Assistenza e infezioni
- Come migliorare la ventilazione meccanica
- Comunicare in ICU
Sala Regency 2
- Approfondimento di ricerca
- Infermiere e triage
- Donazione d'organo
Sala Savoia
- Vissuti e sensazioni in ICU
- Come organizzare l'assistenza
- Comfort in ICU
Sala Regency 1
- Workshop - Come scrivere un articolo scientifico
Technical Forum Space
- Gestione della temperatura corporea del paziente in area critica
Guarda il programma completo dell'evento
Comitato direttivo
Scelsi Silvia: Presidente
Romigi Gaetano: Vicepresidente
Favero Valter: Tesoriere
Angelelli Francesca: Direttore della Rivista Scenario e Responsabile scientifico dell’Associazione
Saddi Simona: Segretario
Rappresentanti di marcoarea
Floriana Pinto: Macroarea Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria)
Roberta De Caro: Macroarea Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto-Adige, Emilia-Romagna)
Alessandro Di Risio: Macroarea Centro (Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise)
Francesco Limonti: Macroarea Sud e Isole (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia).
Faculty
Mara Andreossi (Monza); Alice Annoni (Monza); Francesca Angelelli (Roma); Gaetano D’Alessandro (Padova); Loreto Lancia (L’Aquila); Jos Latour (Plymouth - UK); Alberto Lucchini (Monza); Matrona Oliva (Roma) Leslie Oramas (Padova); Maria Luisa Rega (Roma); Silvia Scelsi (Genova).
Sede del corso
Centro Congressi Savoia Regency - Via del Pilastro 2, Bologna
Come iscriversi
Per partecipare al congresso puoi iscriverti online compilando la preiscrizione entro il 17 novembre sui siti https://www.aniarti.it/o http://www.startpromotioneventi.it. Oltre questa data potrai comunque iscriverti all'evento in sede congressuale, pagando però una quota superiore.
Quote di iscrizione
Iscrivendoti online dal 1° al 17 novembre le quote per le iscrizioni sono:
- Soci ANIARTI € 145,00
- Non soci e Professioni non infermieristiche € 195,00
Iscrivendoti invece in sede dopo il 17 novembre le quote saranno:
- Soci ANIARTI € 200,00
- Non soci e Professioni non infermieristiche € 250,00
Bologna: la sede del congresso
É vero: il congresso ti terrà impegnato gran parte della giornata. Ci sono infatti appuntamenti che iniziano al pomeriggio, e altri al mattino. Tuttavia, nei ritagli di tempo e alla sera puoi sempre concederti una passeggiata per le vie di Bologna.
La sede dell'evento si trova a circa mezz'ora di autobus da Piazza del Nettuno, in centro città, dove troverai alcuni dei luoghi più iconici di Bologna come la fontana del Nettuno in bronzo e la Sala Borsa. Qui, in particolare, i protagonisti sono libri e riviste che potrai tranquillamente sfogliare all'interno della grande biblioteca pubblica.
Ti basterà poi camminare qualche altro minuto per raggiungere un'altra piazza, Piazza Maggiore, dove è racchiusa l'essenza più antica di questa città. Il monumento più affascinante di questa zona è la Basilica di San Petronio, ma non solo. Da qui parte infatti anche via d'Azeglio, una delle più caratteristiche viuzze del quartiere, che conduce a via Farini dove si trovano i celeberrimi Portici di Bologna.
Non molto distante da qui troverai poi altri due simboli della città, ovvero le due torri di Piazza di Porta Ravegnana: torre Garisenda e torre degli Asinelli. Se hai abbastanza tempo, potresti anche decidere di salire fino in cima per ammirare un panorama suggestivo su tutta la città. Certo, dovrai salire circa 500 gradini, ma la fatica ti sarà di sicuro ricompensata una volta in cima.
Infine, un’altra tappa importante da raggiungere per concludere la tua breve visita è anche Piazza Santo Stefano: è qui che si trova il complesso delle Sette Chiese, uno dei luoghi più particolari e affascinanti della città.
Foto di RitaMichelon da Pixabay