I corsi di aggiornamento sono un'ottima opportunità per approfondire le proprie conoscenze su uno specifico argomento e ampliare il proprio bagaglio culturale e formativo.
Ecco perché potresti essere interessato a partecipare all'undicesima edizione del corso "Attualità nelle malattie infiammatorie croniche dell'intestino" che si terrà in due giornate, dal 9 al 10 novembre 2023, a Cento in provincia di Ferrara.
Corso di aggiornamento sulle malattie IDB a Cento (FE)
Le malattie infiammatorie croniche intestinali, note tecnicamente anche con l'acronimo IDB (Inflammatory Bowel Disease), comprendono in sostante due specifiche patologie, ovvero la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.
Secondo alcuni studi recenti, nell'ultimo trentennio circa 7 milioni di persone nel mondo soffrono di una delle IBD, di cui 250.000 solo in Italia. In genere, ad essere colpite sono per lo più le persone tra i 15 e i 45 anni. Visto l'aumento dell'85% dei casi di IBD a livello globale, è quindi necessario aggiornarsi sulle cause e i fattori di rischio relativi a queste malattie, sulle loro complicanze e sull'eventuale diagnosi e i successivi trattamenti.
Il corso di aggiornamento "Attualità nelle malattie infiammatorie croniche dell'intestino" al quale potrai partecipare in maniera gratuita si svilupperà in due giornate di alta formazione, nella quale saranno coinvolti docenti e specialisti esperti in materia. Il programma prevede sette sessioni, due il 9 novembre e cinque il 10 novembre. Si parlerà nello specifico di:
-
Terapia: cosa ci riserva il futuro
-
Diagnostica
-
Malattia di Crohn complicata
-
IBD, gravidanza ed età pediatrica
-
Manifestazioni extra intestinali
-
Aspetti particolari
-
Colite indeterminata
Potrai iscriversi all'evento se sei:
-
Medico Chirurgo specializzato in Endocrinologia, Gastroenterologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Oncologia, Pediatria, Reumatologia, Chirurgia Generale, Oftalmologia, Medicina Nucleare, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Scienza dell’Alimentazione e Dietetica;
-
Infermiere;
-
Infermiere Pediatrico;
-
Biologo.
Scarica la brochure dell'evento
Iscrivi online e gratuitamente al corso qui
Coordinatore Scientifico
Prof Giorgio Zoli
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara
Segreteria Scientifica
Prof Paolo Gionchetti; Prof Fernando Rizzello
Medicina Interna e Gastroenterologia - Università degli Studi di Bologna
Faculty
Alvisi Patrizia (Bologna); Andreone Pietro (Modena); Ardizzone Sandro (Milano); Beltrami Marina (Reggio Emilia); Bertani Angela (Modena); Carubbi Francesca (Modena); Conigliaro Rita (Modena); Cortelezzi; Claudio Camillo (Varese); D'Errico Antonietta (Bologna); D'Incà Renata (Padova); De Giorgio Roberto (Ferrara); Di Marco Marco (Rimini); Di Sabatino Antonio (Pavia); Fabbri Carlo (Forlì-Cesena); Feo Carlo (Ferrara); Gasbarrini Giovanni (Roma); Gasbarrini Antonio (Roma); Gionchetti Paolo (Bologna); Laureti Silvio (Bologna); Leone Salvatore (Palermo); Lionetti Paolo (Firenze); Lopetuso Loris (Roma); Lungaro Lisa (Ferrara); Manfredini Roberto (Ferrara); Massara Alfonso Valerio Maria (Ferrara); Mengoli Caterina (Pavia); Merighi Alberto (Ferrara); Montroni Isacco (Bologna); Parro Stefano (Ferrara); Perri Paolo (Ferrara); Pica Roberta (Roma); Poggioli Gilberto (Bologna); Pretolani Stefano (Bologna); Rizzati Roberto (Ferrara); Rizzello Fernando (Bologna); Rosini Francesca (Bologna); Santilli Francesco (Rimini); Scarcelli Antonella (Pesaro); Selvaggi Francesco (Napoli); Serra Carla (Bologna); Stanghellini Vincenzo (Bologna); Ugolini Giampaolo (Bologna); Villanacci Vincenzo (Brescia); Zoli Giorgio (Ferrara)
Sede del corso
Salone di Rappresentanza CREDEM Banca, Cento (FE)
Crediti ECM
11 crediti
Altre informazioni
Per iscriverti gratuitamente all’evento dovrai compilare il modulo che trovi sul sito https://www.korilu.it/da inviare alla Segreteria Organizzativa Korilù srl.
Cento, la sede dell’evento
Se decidi di partecipare all'evento formativo, a meno che tu non stia in zona, è necessario trascorrere qui almeno una notte per poter assistere a entrambe le giornate del convegno. E quale occasione migliore per visitare questa graziosa cittadina?
Cento si trova nelle vicinanze di Ferrara, Modica e Bologna, e questa sua posizione la rende perfetta per una gita fuori porta in giornata per chi abita da queste parti. Si tratta di un paese dal centro storico piuttosto raccolto, visitabile a piedi in poche ore. Tra le attrazioni da non perdere potrai inserire nella tua to do list il Castello della Rocca, anche se si tratta di un edificio molto spesso chiuso e visitabile solo su richiesta. Il castello si trova esattamente agli inizi del Corso Guercino, la via principale dedicata all'artista che ha vissuto qui. A lui infatti, oltre al corso, è dedicata anche la piazza principale di Cento dove si trova la sua statua.
Lungo l'arteria principale del paese potrai ammirare i più importanti monumenti e punti chiave della cittadina come:
-
il convento Madonna dei Cappuccini
-
il Teatro Borgatti
-
Palazzo del Governatore, sede della Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni
-
Casa Pannini, dove sono custoditi circa 140 affreschi del Guercino.
Ma l'attrazione che più di tutte non dovresti perderti per nulla al mondo è il Giardino del Gigante. Si tratta di un parco nel quale le protagoniste sono delle meravigliose opere d'arte realizzate a mosaico. La meraviglia di questo museo a cielo aperto si deve a una fiaba scritta da una bambina di Cento dalla quale si è preso ispirazione per la creazione di queste straordinarie creature. Qui potrai infatti incontrare per esempio una lucertola di ben 33 metri o un merlo alto 12 metri. Un luogo magico che ti farà tornare bambino e per il quale non dimenticherai di certo questa graziosa cittadina.