gavecelt newIl progetto educazionale è a cura del Polo Didattico GAVeCeLT, il corso è riservato a medici e infermieri già attivi come impiantatori di PICC e Midline, sempre più aziende sanitarie hanno gruppi specializzati nell'impianto e gestione dei PICC.

Il Polo Didattico GAVeCeLT ha realizzato un corso teorico pratico di una giornata, e uno di 4 giornate.

 

Il corso Tecniche avanzate per l’impianto di PICC e Midline è di una giornata e si sviluppa in:

mattino lezioni teoriche (refresh sul protocollo ISP – Impianto Sicuro dei PICC – con un approfondimento delle tecniche avanzate di posizionamento dei PICC non incluse nel protocollo ISP: tunnellizzazione, sostituzione su guida, uso della colla in cianoacrilato, sistemi avanzati di fissaggio).

pomeriggio, esercitazioni pratiche su simulatori:

- tecniche di base della sostituzione su guida metallica

- tecniche di tunnellizzazione

- utilizzo della colla in cianoacrilato

- sistemi avanzati di fissaggio (sistemi di ancoraggio sottocutaneo; sistemi integrati con la medicazione trasparente)

Ad ogni discente viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Non sono previsti crediti ECM.

RESPONSABILI SCIENTIFICI DEL CORSO:

Mauro Pittiruti e Giancarlo Scoppettuolo

FACULTY: Davide Celentano, Laura Dolcetti, Alessandro Emoli, Antonio LaGreca, Bruno Marche, Andrea Musarò

Il materiale didattico distribuito ai discenti in formato elettronico comprende le diapositive del corso, i video, la traduzione italiana delle linee guida 2014 dell’EPIC (Evidence-based Prevention and Infection Control), delle linee guida 2014 della SHEA (Society for Healthcare Epidemiology of America) e degli Infusion Therapy Standards of Practice (2016) dell’INS (Infusion Nursing Society), nonché il Manuale GAVeCeLT dei PICC e dei Midline.

Il corso è a numero chiuso; le date vengono fissate sulla base delle richieste.

Trattandosi di un corso teorico-pratico, ogni edizione prevede un numero chiuso e limitato di iscritti (minimo 6 - massimo 12 partecipanti per ogni sessione).

Per informazioni e prenotazioni, contattare direttamente la Coordinatrice didattica dei corsi, sig.ra Laura Dolcetti, all’indirizzo email

 corsiaccessivascolariroma@gmail.com

 

 

 

Sempre a cura del GAVeCeLT in collaborazione con l’Ufficio Manifestazioni e Congressi della Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma viene realizzato il "Corso di addestramento al posizionamento di PICC e Midline".

Si tratta di un corso intensivo a piccoli gruppi (massimo quattro discenti per corso), riservato a medici e infermieri.

Scopo del corso è addestrare al posizionamento ecoguidato ed ECG-guidato di accessi venosi centrali ad inserzione periferica (PICC):

la durata è di tre giorni + una giornata di verifica a distanza di alcuni mesi.

I corsi sono organizzati secondo le raccomandazioni della Consensus WoCoVA, che definisce come appropriato e completo un ‘training’ costituito da lezioni teoriche + esercitazioni pratiche su manichino e simulatore + pratica clinica su paziente.

Quest’ultima consta di una curva di apprendimento sotto controllo di un tutor (svolta nell’ambito dei primi tre giorni del corso) + una curva di apprendimento ‘autonoma’ senza tutor (svolta dal discente presso la propria struttura o unità operativa) + una giornata finale di verifica o ‘audit’, di solito 3-6 mesi dopo l’inizio del corso.

Al completamento del corso, dopo l’audit, viene rilasciato un attestato che certifica che il discente ha superato con successo il percorso formativo per il posizionamento dei PICC e dei Midline in modo conforme ai requisiti richiesti dalla Consensus WoCoVA.

Non sono previsti crediti ECM.

Ogni mese presso il Policlinico Universitario ‘A. Gemelli’ vengono organizzati circa 2-3 corsi, le cui date vengono fissate secondo le disponibilità didattiche e secondo la richiesta formativa.

Per informazioni e prenotazioni, contattare la Coordinatrice, sig.ra Laura Dolcetti, all’indirizzo email

corsiaccessivascolariroma@gmail.com

PICC, GAVECELT