Era il 2009 quando scrivevo questa pagina ed riguardante il monitoraggio dei parametri vitali e della presenza in commercio di sistemi per il monitoraggio continuo dei parametri.

Sistemi informatizzati che inviano i dati Wireless o bluetooth direttamente a computer o al cellulare, ho cercato e trovato alcuni esempi online...

Immaginiamo un oggetto collegato al polso, che misura la temperatura corporea, il battito, il movimento e quindi eventuali cadute, che invii i dati a un database e avvisi via bluetooth il vostro cellulare. 

Ci hanno pensato alla  ISELQUI tecnology srl, e lo hanno chiamato MoCaLab, uno strumento piccolo utile per essere informati in tempo reale di un eventuale caduta e poter arrivare tempestivamente, sapere l'evoluzione di una febbre, sapere se il cuore batte quindi arrivare tempestivamente in caso di arresto cardiaco, ma non fa il caffè.

Il  MoCaLab invia tanti dati ed è corredato sia di un software proprietario per l'analisi dei dati il MoCaScube che ne consente una visione e un analisi ma se si vuole hanno anche il software per far andare i dati in un database e poi possono essere acquisiti da altre applicazioni.

 

 

whitepaper it

Un altro prodotto è realizzato da Wireless Sensor Networks S.r.l. e si chiama sfera, nasce per la telemetria residenziale, una scatolina con dei fili e un pieno di sensori rileva l'ECG, l'SpO2, l'equilibrio e la temperatura, poi invia tutti i dati al vostro computer, però secondo me sarebbe utile anche in reparto per il monitoraggio continuo di pazienti critici, come i post operati e quelli con difficoltà cardiocircolatorie.

Un prodotto simile ai precedenti è realizzato dalla Datasel srl un azienda che produce soluzioni militari ma ha un oggettino "ad uso militare" che oltre alle funzioni descritte per i precedenti rileva anche la pressione è il Wristclinic ma la documentazione online è scarsina.


La domanda, ma perchè questi prodotti non sono ancora diffusi?

Probabilmente una questione di costi e di gestione immaginare un utilizzo conveniente di queste apparecchiature non è difficile il monitoraggio continuo con segnalazione dei parametri alterati potrebbe essere utile a pazienti siano essi in RSA o in ospedale, agire con interventi rapidi in caso di cadute o in caso di rialzi febbrili e agire tempestivamente significa avere meno complicanze.

Parametri vitali