Duomo di Modena

La cardiologia interventistica è una disciplina medica che si occupa del trattamento delle patologie cardiovascolari. Se un tempo quella che era chiamata Emodinamica aveva solo il compito di limitarsi alla fase diagnostica, oggi invece la figura del cardiologo interventista ha la possibilità di intervenire anche su valvole e coronarie.

La cardiologia interventistica ha assistito negli ultimi tempi a una vera e propria rivoluzione, grazie allo sviluppo di nuovi dispositivi e tecniche di terapia che consentono di curare anche i pazienti dalle situazioni più critiche. É proprio su questi nuovi trattamenti che si concentrerà per di più il congresso "L’evoluzione della cardiologia clinica verso la cardiologia interventistica" il quale avrà luogo a Baggiovara (Modena) il 6 ottobre 2023.

L'evento è pensato per le figure professionali del:

  • Medico Chirurgo, specializzato in Cardiologia, Angiologia, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Cardiochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Neurologia, Geriatria, Medicina Interna, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Direzione Medica di Presidio Ospedaliero;
  • Infermiere;
  • Tecnico della fisiopatologia Cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Il convegno avrà luogo dalle 8:00 del mattino fino le 18:00, e sarà suddiviso in tre diverse sessioni. Ognuna di queste, tratterà di differenti tematiche:

  • La stenosi valvolare aortica nell’era della TAVI;
  • La terapia ipocoagulante orale nell’era della chiusura percutanea dell’auricola sinistra;
  • Scompenso cardiaco e insufficienza valvolare mitralica funzionale nell’era del trattamento percutaneo;
  • La fibrillazione atriale nell’era dell’ablazione transcatetere.

Scarica qui il programma completo 2023-programma-cardiologia-modena.pdf

Pagina web per l'iscrizione 

Presidente del Corso

Dottor Stefano Tondi

Direttore Struttura Complessa di Cardiologia, Ospedale Civile di Baggiovara (MO)

Segreteria Scientifica

Dottor Alessandro Malagoli, Dottoressa Stefania Sansoni

Struttura Complessa di Cardiologia, Ospedale Civile di Baggiovara (MO)

Faculty

Alberto Albertini (Modena), Daniela Aschieri (Piacenza), Ermentina Bagni (Sassuolo, MO), Andrea Barbieri (Modena), Elisabetta Bastia (Baggiovara, MO), Mirza Becirovic (Carpi, MO), Guido Bigliardi (Baggiovara, MO), Giuseppe Boriani (Modena), Marcella Camellini (Sassuolo, MO), Mariano Capitelli (Pavullo, MO), Carlo Cappelli (Baggiovara, MO), Stefano Cappelli (Carpi, MO), Edoardo Casali (Modena), Gianni Casella (Bologna), Francesca Coppi (Modena), Maria Cristina Fontana (Vignola, MO), Giuseppe Fornaro (Baggiovara, MO), Enrico Gotti (Baggiovara, MO), Gabriele Guardigli (Ferrara), Daniele Iaccarino (Baggiovara, MO), Paolo Magnavacchi (Baggiovara, MO), Alessandro Malagoli (Baggiovara, MO), Ezio Mesolella (Baggiovara, MO), Ionela Alina Olaru (Baggiovara, MO), Catia Paganelli (Baggiovara, MO), Carlo Ratti (Mirandola, MO), Rosario Rossi (Modena), Stefania Sansoni (Baggiovara, MO), Luca Sarti (Baggiovara, MO), Fabio Sgura (Modena), Stefano Simonini (Baggiovara, MO), Stefano Tondi (Baggiovara, MO), Giovanni Tortorella (Fidenza Vaio, PR), Luigi Vignali (Parma), Mauro Zennaro (Baggiovara, MO), Cristina Zoccali (Modena).

Sede del convegno

RMH Modena Des Arts – Via Luigi Settembrini, 10, 41126 Baggiovara (MO)

Crediti ECM

Partecipando all'evento potrai acquisire 9 crediti formativi

Altre informazioni

La partecipazione all'evento è gratuita, tuttavia è necessario compilare il modulo di iscrizione che puoi trovare a questo link. Il corso è a numero chiuso.

 

Un convegno a due passi dalla città Patrimonio Unesco di Modena

Il prossimo convegno sulla cardiologia interventistica ti porterà nei pressi di Modena, una delle città emiliane più ricche di storia, arte e cultura culinaria. Dopo un'intensa giornata di apprendimento e scambio professionale, concediti quindi un giorno per esplorare questa affascinante città a piedi. Modena è conosciuta in tutto il mondo per la sua cucina, per essere la patria della Ferrari e per i suoi siti Patrimonio UNESCO. La città si trova a pochi minuti di distanza da Baggiovara (circa 12 minuti di auto) e vale quindi la pena farci un salto. Una giornata ti sarà sufficiente per esplorare il centro storico della città e i suoi principali monumenti comodamente a piedi, partendo proprio da Piazza Grande, il cuore pulsante di Modena.

Si tratta di una delle piazze più belle della cittadina, dichiarata Patrimonio dell'Umanità nel 1997. Su questa si affacciano alcuni degli edifici più importanti come il Duomo di Modena, la Torre Ghirlandina, la Torre dell'orologio e il Palazzo Comunale. In particolare, è la Torre Ghirlandina a rappresentare uno dei simboli più iconici di Modena, uno di quei monumenti che non puoi assolutamente non immortalare nelle tue foto ricordo. Puoi anche salire in cima (dopo aver percorso circa 200 gradini) e ammirare tutta la città dall'alto.

Da Piazza Grande, spostati poi verso Palazzo Ducale, un'imponente ed elegante residenza nobiliare, oggi sede dell'Accademia Militare di Modena. Palazzo Ducale si trova su Piazza Roma, nei pressi della quale sorge anche il Museo della Figurina. É proprio qui che potrai vedere con i tuoi occhi ben 2500 figurine Panini, figurine che hanno fatto la storia italiana del collezionismo di questo tipo. Nelle vicinanze del Museo si trova poi anche il Teatro comunale all'ingresso del quale ti darà il benvenuto la statua bronzea del grande Luciano Pavarotti, tenore modenese.

Se ami l'arte, non puoi non fare tappa al Palazzo dei Musei dove, tra tutte le sale, si trova in particolare la Galleria Estense, il vero tesoro di questo grande museo. Si tratta di uno spazio espositivo dove è custodito il ricco patrimonio artistico di proprietà dei duchi d'Este di cui fanno parte nomi quali Bernini, Veronese e Velàzquez.

Se invece sei un appassionato di motori, una tappa imperdibile potrebbe essere il Museo Enzo Ferrari.

Infine, per concludere in bellezza la tua breve visita, fai un salto al Mercato Abinelli: qui troverai un paradiso gastronomico dove ad essere messi in bella vista sono prodotti locali, formaggi, salumi e prelibatezze ai quali non riuscirai a resistere. Un buon modo, in tutti i sensi, di salutare Modena!

Foto di Ermanno Ferrarini da Pixabay

Modena