Tante cose cambiano, quando ho visto per la prima volta in reparto un computer con Windows 3.1 ero stupito e incredulo.

Ma da allora è passato molto tempo e tante cose non sono cambiate una di questa è la gestione delle sacche urina, possibile che nel 2011 una persona debba mettersi li a svuotarle e non ci siano soluzioni?

Una base di partenza c'è ma forse non è conosciuta a sufficienza e il problema non tocca i dirigenti...per adesso.

In passato lo chiamavamo il giro delle diuresi ed oggi si chiama ancora così.

Un persona gira con un contenitore e vuota tutte le sacche urina del reparto, ci sono diverse modalità e tecniche o strategie.

Sapere la diuresi di un paziente è un dato importante e proprio per questo c'è una sottomissione all'idea che non si può far nulla per cambiare questo rituale.

Il giro delle diuresi se da un lato è utile dall'altro ha i suoi rischi dato che che ci si può sporcare, contaminare con schizzi e rientra negli infortuni o assimilare i cancerogeni come il metrotexate.

Eppure non è una tecnologia complicata, un tubo collegato a una sacca di plastica.

Inoltre ci sono le leggi a favore del lavoratore che sul lavoro non deve correre rischi inutili.

Però forse il costo è basso o la gestione delle diuresi oggi non essendo più svolta dagli infermieri non merità un analisi costo/beneficio.

I costi in un giro diuresi sono rappresentati dal tempo che l'operatore ci mette, dal materiale da smaltire, dai costi per le analisi se si contamina e dai costi se ne riceve un danno.

Vengono inventate tecnologie sempre più complesse e chissà se forse vedrò il primo uomo su Marte potrebbe esserci ancora un uomo piegato a vuotare delle sacche urina.

Quindi idee, nel box sotto ne potete aggiungere.

Prima cosa non è necessario svuotare le sacche urina, esiste la macchina inventata da GRsoluzioni, ma questo non mi basta si può fare di più, servirebbe una tipologia di tubi che una volta scollegati dal catetere si chiuda immediatamente in modo da non sgocciolare.

Personalmente penso che la macchina inventata da GRsoluzioni possa consentire agli infermieri che si occupano di ricerca di trovare l'applicazione di nuove tecnologie e di inventarne di altre.

Io non posso far niente da solo, tu che leggi nemmeno, ma possiamo lasciare le nostre idee libere e ci sono persone che investono in prodotti nuovi e utili esistono, una volta ho visto in prova un telino di carta super assorbente che trasformava tutto in un gel urine e feci però poi finiti i campioni stop.

Sono sicuro che tanti hanno idee e utilizzano strumenti diversi per la gestione della diuresi.

Che dire raccontare le proprie idee e lasciarle libere è un primo passo e forse arriveranno a persone in grado di realizzarle e creare prodotti nuovi per migliorare.

Franco Ognibene