L'evacuazione intestinale, l'andare di corpo, l'espulsione delle feci, è un momento intimo e personale a cui dedichiamo, chi più chi meno, la giusta attenzione.
Il meccanismo fisiologico scandisce le nostre giornate e se si interrompe la sua regolarità o si guastano i meccanismi alla base come l'idratazione e l'alimentazione, può essere un problema serio.
Quando non avviene l'espulsione delle feci per i motivi che vediamo di seguito si può avere la formazione di un fecaloma.
Il fecaloma è costituito da materia fecale indurita trattenuta nell'intestino crasso che a causa della sua consistenza non riesce ad essere evacuato con la regolare attività peristaltica. La rimozione sarà poi più o meno difficoltosa a seconda della posizione e delle dimensioni.
Prima di arrivare alla formazione del fecaloma si può avere l'emissione frequente di muco che arriva a simulare una diarrea oppure di feci indurite chiamate feci caprine o noccioline fino ad essere dei fecoliti, o feci simili a pietre.
Il fecaloma è una causa di aumento della morbilità e una causa significativa di diminuzione della qualità della vita tra gli anziani. [1] [2]
Eziologia (possibili cause)
Il fecaloma è una massa fecale dura di consistenza semisolida e la sua formazione è data da almeno due fattori:- la funzione fisiologica di recupero dei liquidi dell'intestino crasso che è una quantità superiore rispetto ai liquidi presenti nel lume (idratazione scarsa) che ne favorisce l'indurimento, anche l'assenza di fibre vegetali fa si che l'acqua no venga trattenuta
- il transito intestinale perchè maggiore è la permanenza della massa e maggiore sarà il riassorbimento di liquidi e quindi l'indurimento, ovviamente le fibre vegetali favoriscono il transito
Epidemiologia
Il fecaloma si verifica comunemente tra le persone anziane, raramente si presenta come un'emergenza acuta in ospedale ma può portare a complicazioni che causano mortalità nella fascia di età più avanzata. La costipazione grave è un problema significativo che colpisce quasi il 70% degli anziani che si trovano nelle case di cura. Tra le persone colpite, circa nel 7% dei casi sarà possibile rilevare la condizione clinica durante un esame rettale digitale. Il fecaloma è più comune tra le donne anziane che sono in cura istituzionale e hanno disturbi neuropsichiatrici associati. [5] [6] [7]Fisiopatologia
Il fecaloma nel colon si forma per un bilancio idrico negativo, un' alimentazione povera di fibre e un intestino con una peristalsi rallentata, può essere presentarsi da giorni ed essere silente, ma il continuo contatto tra le feci dure e la mucosa del colon causa un aumento della secrezione di muco che se espulso frequentemente può far si che il paziente o i familiari si rechino dal medico per la diarrea (pseudodiarrea o diarrea paradossa).Storia clinica e fisica del paziente
I pazienti con fecaloma spesso presentano una storia di incapacità di evacuare spontaneamente le feci e si lamentano di costipazione totale. Nella maggior parte dei casi, è presente una storia associata di progressiva distensione addominale con crescente disagio o dolore addominale. I risultati dell'esame obiettivo spesso rivelano un addome disteso. In individui di corporatura magra o emaciati, le masse fecali dure possono essere palpabili lungo il colon. Occasionalmente, i pazienti possono anche presentare una diarrea spuria o da traboccamento.Valutazione
Un esame rettale digitale è obbligatorio come prima valutazione diagnostica per confermare la diagnosi di fecaloma.Trattamento/Gestione
Le opzioni di trattamento sono l'evacuazione digitale della massa fecale interessata o la somministrazione rettale di agenti ammorbidenti delle feci, solitamente clisteri o supposte. [10] [1] [11]
Il monitoraggio dell'idratazione e dell'alimentazione associata alla rilevazione della frequenza delle evacuazioni hanno una valida funzione nella prevenzione.
Disinserimento manuale
In molti casi di fecaloma è necessaria la rimozione manuale attraverso l'esplorazione rettale. Questa è una procedura utile se si possono palpare le feci dure nell'ampolla rettale. La procedura viene eseguita al meglio utilizzando un'ampia lubrificazione e rimuovendo delicatamente le feci interessate con il dito indice. La procedura può essere più complessa ed eseguita da un chirurgo anche con l'uso di un anoscopio e di un'aspirazione. La maggior parte dei pazienti trova un sollievo immediato una volta eseguita la rimozione delle feci.
Il fecaloma prossimale e distale
Se la radiografia addominale rivela che il fecaloma si trova distalmente, l'uso di clisteri e supposte può essere utile. Il clistere viene somministrato al meglio con un catetere di Foley morbido risalendo nel sigma, deve rendere morbide feci che sono dure per cui la soluzione deve risalire lentamente e cercare di restare in sede per il maggior tempo possibile. È importante somministrare piccole quantità di clistere a velocità costante in modo da non creare disagio nel paziente. Una volta somministrato il clistere, si può aiutare il processo di evacuazione massaggiando delicatamente il basso addome. Questo processo potrebbe dover essere ripetuto più volte fino a quando non passa solo il liquido limpido.
Prestare attenzione a quanto segnalato dal paziente il disagio è normale, ma il dolore no. Se un paziente lamenta del dolore, è meglio fermare il clistere e rivalutare.
Il fecaloma prossimale è trattato meglio con un lassativo a base di polietilenglicole. Potrebbe essere necessario somministrare da 1 a 3 litri di polietilenglicole in un periodo di ore prima che si veda una risposta. Se si verificano crampi addominali e nausea, non deve essere ingerito più polietilenglicole.
Un altro lassativo che può aiutare con l'occlusione prossimale è il citrato di magnesio.
Il polietilenglicole può essere somministrato per via orale se si escludono condizioni come il volvolo o l'ostruzione intestinale strutturale dovuta a qualsiasi causa.
Per prevenire le recidive, viene somministrato un lassativo o integratore di fibre con maggiore assunzione di acqua dopo l'evacuazione della massa fecale colpita. Una valutazione e un intervento chirurgico precoci sono necessari se vi sono segni associati di peritonite.
La perforazione stercorale è associata ad un'elevata mortalità nell'anziano se non riconosciuta e trattata precocemente.
Il fecaloma di bario
A volte il fecaloma si verifica dopo uno studio con il bario perchè non esendo solubile in acqua può diventare una massa solida dura una volta che l'acqua viene assorbita. È più probabile che il bario si verifichi in pazienti . Il fecaloma di bario è molto comune nelle persone che hanno subito un qualche tipo di procedura di bypass intestinale o che hanno già un'anomalia funzionale o anatomica del tratto gastrointestinale inferiore. Per prevenire l'occlusione del bario, tutti i pazienti dovrebbero essere incoraggiati a consumare liquidi extra. In alcuni casi può essere utile l'uso di un lassativo osmotico come il sorbitolo o il latte di magnesia. L'occlusione del bario è solitamente osservata su semplici radiografie addominali. A volte può esserci una perforazione del colon, che può essere visualizzata anche sulla semplice radiografia. Se si nota una perforazione, è necessario un intervento chirurgico immediato. Se non c'è perforazione, la rimozione del bario viene eseguita in modo simile al fecaloma.
Chirurgia gastrointestinale inferiore e rettale
In molte persone che hanno subito la riparazione delle fistole anali e la rimozione delle emorroidi, il fecaloma è piuttosto raro ma la stitichezza è molto comune. La ragione del fecaloma è multifattoriale e correlata all'uso di oppiacei, spasmo dello sfintere, edema intorno ai tessuti anali e paura di andare in bagno. Nella maggior parte dei casi lievi è sufficiente la somministrazione di un clistere; ma nei casi più gravi, potrebbe essere necessario eseguire il disinserimento manuale in sala operatoria. Il paziente di solito avrà bisogno di un certo tipo di anestesia per rilassare il complesso dello sfintere anale prima che il fecaloma possa essere rimosso. Questi pazienti sono incoraggiati a cambiare il loro stile di vita, bere molta acqua, fare esercizio e seguire una dieta ricca di fibre per prevenire la stitichezza.
Diagnosi differenziale
-
Stipsi
-
Sindrome delle feci ispessite
Prognosi
Il fecaloma è un problema significativo ma prevenibile nella popolazione anziana all'interno di ospedali e altre istituzioni. Il modo migliore per trattarlo in primo luogo è prevenire che si sviluppi. La causa della stitichezza dovrebbe essere identificata precocemente e gestita in modo appropriato. Il paziente deve essere istruito sulle misure di stile di vita e sulle abitudini alimentari per prevenire il fecaloma. Sfortunatamente, il fecaloma ricorrente è molto comune nei pazienti anziani e istituzionalizzati. Spesso questi pazienti si presentano al pronto soccorso perché i sintomi che si presentano possono imitare altre sinistre patologie intestinali.Complicazioni
-
Perforazione stercorrale (dovuta al fecaloma stesso o alla somministrazione di clistere)
-
Disagio rettale
-
Incontinenza fecale
-
Incontinenza urinaria
Assistenza postoperatoria e riabilitativa
-
Una volta che il fecaloma è stato risolto, la causa dovrebbe essere esplorata.
-
Dopo una preparazione intestinale, deve essere eseguito un clistere di bario o una colonscopia di screening
-
Devono essere valutati i profili tiroidei e metabolici.
-
Altri fattori che devono essere corretti includono depressione, mancanza di esercizio fisico e accesso inadeguato ai servizi igienici.
Consulenti
-
Gastroenterologo
-
Chirurgo generale
Educazione del paziente
-
Migliorare la mobilità
-
Aumentare l'idratazione
-
Aggiungere fibre alla dieta
Prevenzione
La chiave per una gestione efficace del fecaloma è una strategia di gestione preventiva e attiva con il riconoscimento precoce della costipazione grave e un intervento tempestivo per prevenire il verificarsi del fecaloma. Questo approccio proattivo preverrà la morbilità e aumenterà la qualità della vita tra i pazienti anziani e ospedalizzati.Migliorare i risultati del team sanitario
Il fecaloma è un grave disturbo gastrointestinale che colpisce molti anziani. Il disturbo viene gestito al meglio con un team interprofessionale che comprende un gastroenterologo, infermiere, farmacista, neurologo, assistente sociale e fisioterapista.Copyright © 2022, StatPearls Publishing LLC.
This book is distributed under the terms of the Creative Commons Attribution 4.0 International License (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), which permits use, duplication, adaptation, distribution, and reproduction in any medium or format, as long as you give appropriate credit to the original author(s) and the source, a link is provided to the Creative Commons license, and any changes made are indicated.