L'Associazione Italiana Ulcere Cutanee, si avvale dell'opera di prestigiosi esperti del settore, per essere una sede di di incontro e di riferimento nazionale per tutti coloro che quotidianamente si impegnano ed affrontano la difficile problematica delle ulcere cutanee.
Il congresso nazionale AIUC: VULNOLOGIA DI PRECISIONE: DALL’EMPIRISMO ALLA PERSONALIZZAZIONE si terrà a Roma e farà il punto sulla situazione attuale delle lesioni entrnado nel dettaglio di numerosi aspetti.
Il congresso si terrà dal 17 novembre con delle lectio magistralis per l'apertura del congresso.
Il programma provvisorio è ricco di argomenti molto interessanti che spaziano nelle molte aree di approfondimento delle ulcere cutanee.
Entro il 15 giugno è possibile inviare il proprio abstract alla commissione che può essere selezionato e presentato durante il congresso.
Il programma provvisorio (link al pdf):
18 NOVEMBRE 2021
9,00 – 10,30 SALA PLENARIA – NEW TECHNOLOGY: alla continua ricerca del wound healing ORA TIPOLOGIA TITOLO 9,05 RELATORE Biomarkers e diagnostica non invasiva nelle ulcere “non healing”
9,20 RELATORE Inquadramento diagnostico nelle lesioni non healing: indicazioni per la creazione di un linguaggio comune
9,35 RELATORE Innovazioni nella riparazione delle ferite/ Terapia delle ulcere croniche con cellule staminali: la cura personalizzata
9,50 RELATORE Wound healing e new technology: le evidenze scientifiche
10,05 RELATORE Network medicine: reti di professionisti, di dati e di patologie
10,20 DISCUSSIONE LIBERA
11,00- 12,30 SALA PLENARIA – PIEDE DIABETICO ORA TIPOLOGIA TITOLO 11,05 RELATORE Importanza del ruolo del diabetologo nella sindrome del piede diabetico
11,20 RELATORE Imaging ad infrarossi per l’individuazione precoce delle zone a rischio ulcerativo nei pazienti diabetici complicati 11,35 RELATORE Dire NO all’amputazione maggiore
11,50 RELATORE L’importanza della medicina rigenerativa nel piede diabetico
12,05 RELATORE I nuovi orizzonti nella gestione del piede diabetico
12,20 Relatore I tessuti di bioingegneria nel piede diabetico
12,35 DISCUSSIONE 11,00- 12,30 PARALLELA – MICROBIOTA: Infezione e Biofilm ORA TIPOLOGIA TITOLO
11,05 RELATORE Il Biofilm dell’ulcera cutanea: stato dell’arte
11,20 RELATORE Source control: vecchi e nuovi farmaci
11,35 RELATORE Wound Hygiene 11,50 RELATORE Infezione-deiscenza o deiscenza-infezione?
12,05 RELATORE Un nuovo algoritmo per l’identificazione precoce dell’infezione della ferita
12,20 DISCUSSIONE
18 NOVEMBRE 2021
11,00- 12,30 PARALLELA – FARMACOLOGIA e Vulnologia in collaborazione con SIFO ORA TIPOLOGIA TITOLO
11,05 RELATORE Gestione del dolore centrale e periferico
11,20 RELATORE Nuove strategie terapeutiche per il controllo dell’ulcera dolorosa
11,35 RELATORE Intercettare il dolore nel paziente ulcerato
11,50 RELATORE Conoscenza dei dati di antibiotico-resistenza territoriali: ottimizzare la terapia antimicrobica
12,05 RELATORE Il Farmacista nel team vulnologico
12,20 DISCUSSIONE
11,00- 12,30 PARALLELA – COMUNICAZIONI LIBERE
13,00 – 14,30 LUNCH SYMPOSIUM
15,00 – 16,00 SIMPOSI AZIENDALI
16,30 – 17,30 PLENARIA/tavola rotonda LEA + PDTA + ACQUISIZIONE PRESIDI: PROCESSO UTOPISTICO O FUTURO REALIZZABILE? ORA TIPOLOGIA TITOLO
16,05 RELATORE Collaborazioni tra le società scientifiche nelle linee guida per la gestione delle ferite
16,20 RELATORE I PDTA DELLA REGIONE PUGLIA
16,35 RELATORE Acquisizione centralizzata dei presidi per la cura delle ulcere: accordo quadro multifornitore come sistema ideale per assicurare personalizzazione e appropriatezza dei presidi
16,50 TAVOLA ROTONDA
19 NOVEMBRE 2021
9,00-10,30 SALA PLENARIA Le LdP LESIONI DA PRESSIONE
9,05 RELATORE Deficit nutrizionale e sindrome da immobilizzazione: benchmark delle ulcere da pressione
9,20 RELATORE La prevenzione delle lesioni da pressione nella posizione prona
9,35 RELATORE Covid time: decubiti in sedi anatomiche inusuali. Presidi e tecniche di medicazione
9,50 RELATORE La LdP come malattia iatrogena: Valutazione e gestione del rischio
10,05 RELATORE Le Linee guida italiane
10,20 DISCUSSIONE
9,00-10,30 PARALLELA – Chirurgia Plastica Aiuc-Sicpre ORA TIPOLOGIA TITOLO
9,05 RELATORE Medicina rigenerativa e lesioni ulcerative
9,20 RELATORE Il trattamento chirurgico delle lesioni ulcerative croniche
9,35 RELATORE Monociti e ulcere vascolari 9,50 RELATORE Approccio terapeutico-tecnologico alle ferite complesse
10,05 RELATORE Ricostruzione con sostituti dermici: Gestione infermieristica del sito ricevente
10,20 DISCUSSIONE
9,00-10,30 PARALLELA - LA CUTE FRAGILE in collaborazione con SIDEMAST
9,05 RELATORE Cute fragile nelle malattie sistemiche
9,20 RELATORE La cute fragile nelle malattie dermatologiche a rischio ulcerativo
9,35 RELATORE Moisture-Associated Skin Damage -MASD
9,50 RELATORE Cute senile e skin tears: prevenire per curare
10,05 RELATORE Medicazioni e loro impatto sulla fragilità della cute
10,20 DISCUSSIONE 9,00-10,30 PARALLELA – COMUNICAZIONI LIBERE
19 NOVEMBRE 2021
11,00- 12,30 SALA PLENARIA – ULCERE degli ARTI INFERIORI
11,05 RELATORE Leg Ulcer: cosa c’è di nuovo
11,20 RELATORE Le ulcere atipiche delle gambe
11,35 RELATORE Terapia compressiva: Bendaggio versus nuovi tutori anelastici
11,50 RELATORE La medicazione sotto bendaggio: non solo gestione dell’essudato
12,05 RELATORE Leg ulcer: impatto sulla qualità della vita dei pazienti
12,20 DISCUSSIONE 11,00- 12,30 PARALLELA – NEW TECHNOLOGY
11,05 RELATORE Fotobiomodulazione un nuovo tool per lesioni “non healing” RELATORE Novità in Ossigeno terapia iperbarica (HBOT) per la guarigione delle ferite
11,20 RELATORE Comprendere il meccanismo di azione delle terapie cellulari: l’impiego dei monociti
11,35 RELATORE Nuovi sistemi di rilascio controllato dei farmaci nel wound healing
12,05 RELATORE Utilizzo della telemedicina e della tecnologia per il follow-up e il trattamento delle ulcere cutanee
12,20 DISCUSSIONE 11,00- 12,30 PARALLELA – PODOLOGIA E VULNOLOGIA
11,05 RELATORE Team multidisciplinare per la cura del piede: le necessarie competenze podologiche
11,20 RELATORE Biomeccanica e riabilitazione del piede
11,35 RELATORE Novità nell’analisi della pressione plantare nei pazienti diabetici: prevenzione primaria e della recidiva dell’ulcera
11,50 RELATORE Stato dell’arte: trattamento della lesione ulcerativa del piede il ruolo dell’infermiere
12,05 RELATORE La diagnosi differenziale dei quadri clinici nel piede (del diabetico)
12,20 DISCUSSIONE 19 NOVEMBRE 2021
11,00- 12,30 PARALLELA – RIABILITAZIONE e CH VASCOLARE degli arti inferiori
11,05 RELATORE Riabilitazione flebolinfologica
11,20 RELATORE Il ruolo del riabilitatore nell’insufficienza venosa ed edemi degli arti inferiori
11,35 RELATORE Chirurgica venosa nelle ulcere degli arti: il momento ideale per intervenire
11,50 RELATORE C’è ancora spazio nella riabilitazione vascolare nell’arteriopatico?
12,05 RELATORE Ulcere delle gambe e dei piedi: quando è necessaria la rivascolarizzazione
12,20 DISCUSSIONE 13,00 – 14,30 - LUNCH SYMPOSIUM SESSION
15,00 – 16,00 SIMPOSI AZIENDALI
16,30 – 17,30 PLENARIA – Microambiente e MICROBIOTA
16,05 RELATORE Il microambiente della lesione alla luce delle nuove acquisizioni
16,20 RELATORE Microbiota cutaneo e sua interazione con il wound healing
16,35 RELATORE La diversità del microbiota nelle ferite croniche: formazione del biofilm
16,50 RELATORE Il gold standard nel trattamento locale del biofilm
17,05 RELATORE Strumenti di controllo e valutazione del microambiente
17,20 DISCUSSIONE
20 NOVEMBRE 2021
9,00- 10,15 PLENARIA – COME, QUANDO, PERCHÉ
9,05 RELATORE Biopsia delle ulcere croniche: come, quando e perché?
9,20 RELATORE Le matrici dermiche:
9,35 RELATORE La qualità delle medicazioni tecnologicamente avanzate
9,50 RELATORE Il follow-up del paziente guarito: come quando e perché?
10,05 DISCUSSIONE
9,00- 10,15 PARALLELA – NUTRIZIONE CONGIUNTA SINUC
9,05 RELATORE Ruolo degli oligoelementi nel meccanismo di riparazione della cute
9,20 RELATORE Covid time: valutare il deficit nutrizionale del paziente a domicilio
9,35 RELATORE LA NUTRIZIONE NELLA MEDICNA PALLIATIVA
9,50 RELATORE Nutrizione, microbiota e infiammazione: l’inflammosoma
10,05 DISCUSSIONE
9,00- 10,15 PARALLELA - I PRESIDI PER LA PREVENZIONE DELLE ULCERE CUTANEE
9,05 RELATORE Nel paziente flebolinfopatico
9,20 RELATORE Nel paziente amputato
9,35 RELATORE Nel paziente neuroleso
9,50 RELATORE Nel paziente allettato
10,05 DISCUSSIONE
9,00- 10,15 PARALLELA – VULNOLOGIA PEDIATRICA
9,05 RELATORE Skin care pediatrico: la prevenzione personalizzata per la cute fragile nei vari setting e nelle diverse situazioni operative
9,20 RELATORE Wound care nel Covid-Time, dall’età pediatrica all’età adulta e ritorno: lessons learned durante la pandemia
9,35 RELATORE 3D printing nelle ulcere da pressione: modalità traslazionale dal bambino all’anziano e benefits
9,50 RELATORE Metodiche mini-invasive nel dressing e nella sostituzione dermoepidermica in età pediatrica
10,05 DISCUSSIONE
10,30 – 12,00 - SALA PLENARIA – COMUNICAZIONI LIBERE A TEMA (MICROBIOTA E NEW TECHNOLOGY)
SALA PLENARIA - CHIUSURA CONGRESSO
Salva la data e monitorizza la pagina web del congresso per sapere quando apriranno le iscrizione o per inviare l'abstract è al link.