2025 Corso FAD da 7 crediti ECM sulla sclerosi multipla

coros fad sclerosi multipla

Il corso FAD da 7 crediti ECM per infermieri e altri professionisti sanitari dal titolo "Neuroplasticità e riabilitazione cognitiva nella sclerosi multipla" si propone di fornire gli strumenti per la comprensione dei test neuropsicologici e la pianificazione di un programma di riabilitazione cognitiva che tenga conto delle caratteristiche specifiche dell’individuo in termini di domini cognitivi compromessi, e anche di abilità e risorse residue, con l’eventuale supporto della rete familiare e relazionale.

Il corso è erogato dal provider MINDCARE GALAXIES e sarà valido fino al 29 novembre 2025.

Razionale Scientifico

La Sclerosi Multipla è una malattia autoimmune, infiammatoria e demielinizzante del sistema nervoso centrale, caratterizzata da un decorso cronico e progressivamente invalidante. Una percentuale significativa di pazienti, compresa tra il 40 e il 70%, in aggiunta ai ben noti sintomi sensitivo-motori, presenta anche disturbi cognitivi.

Per quanto tradizionalmente descritti come eterogenei, nel paziente con sclerosi multipla i disturbi cognitivi tendono a manifestare un pattern specifico, con principale coinvolgimento delle funzioni mnestiche ed esecutive, del ragionamento astratto, dell’abilità visivo-spaziale, e di attenzione e concentrazione.

Nel loro insieme, i disturbi cognitivi sono riconosciuti tra i principali fattori che determinano un forte impatto sulla qualità di vita del paziente e la loro identificazione precoce è fondamentale per attivare una strategia riabilitativa efficace.

È quindi indispensabile tenere conto della complessità di questi sintomi ed essere innanzitutto in grado di effettuare una diagnosi differenziale tra l’esistenza di una disfunzione cognitiva o la comparsa di fatigue, depressione o effetti collaterali delle terapie che possono avere ripercussioni sulle prestazioni della persona durante un compito sostenuto.

Su queste basi, il corso di Formazione a Distanza MINDCARE GALAXIES si propone di fornire gli strumenti per la comprensione dei test neuropsicologici e la pianificazione di un programma di riabilitazione cognitiva che tenga conto delle caratteristiche specifiche dell’individuo in termini di domini cognitivi compromessi, e anche di abilità e risorse residue, con l’eventuale supporto della rete familiare e relazionale.

Informazioni Generali

  • Periodo di svolgimento: dal 30 novembre 2024 al 29 novembre 2025
  • ID ECM: 120-431403
  • Gratuito
  • Numero ore formative: 7
  • Numero partecipanti: 1000
  • Numero crediti formativi: 7,0
  • Discipline accreditate: Medico Chirurgo: Neurologia, Radiodiagnostica, Psicologo: Psicologo - Psicologia, Medico Chirurgo: Psichiatria, Infermiere: Infermiere
  • Responsabili scientifici: Maria Pia Amato, Massimo Filippi
  • Faculty: Agosta Federica, Milano Amato Maria Pia, Firenze Della Bella Sara, Firenze Filippi Massimo, Milano Gallo Paolo, Padova Lugaresi Alessandra, Bologna Mistri Damiano, Milano Niccolai Claudia, Firenze Portaccio Emilio, Firenze Rocca Maria Assunta, Milano Tedone Nicolò, Milano Zanetta Chiara, Milano

Programma Scientifico

MODULO 1: Strumenti di Valutazione Cognitiva
  • 30 min: Processing speed test (PST) - Symbol Digit Modalities Test (SDMT) Brief International Cognitive Assessment for Multiple Sclerosis (BICAMS)
    • Relatori: S. Della Bella, D. Mistri, C. Niccolai, N. Tedone
  • 30 min: Rao's Brief repeatable Battery
    • Relatori: S. Della Bella, D. Mistri, C. Niccolai, N. Tedone
  • 30 min: Minimal Assessment of Cognitive Function and Impairment in MS (MACFIMS)
    • Relatori: S. Della Bella, D. Mistri, C. Niccolai, N. Tedone
MODULO 2: Basi Neurobiologiche del Decadimento Cognitivo nella SM
  • 20 min: Disturbi cognitivi nella SM: ruolo della riserva cerebrale e cognitiva
    • Relatore: M.P. Amato
  • 20 min: Decadimento cognitivo nel paziente con sclerosi multipla: esplorazione del danno alla sostanza grigia
    • Relatore: M. Filippi
  • 20 min: Sottotipi di malattia e disturbi cognitivi: andamento nel tempo
    • Relatore: C. Zanetta
  • 20 min: Un passo avanti: l'importanza del trattamento farmacologico precoce
    • Relatore: P. Gallo
  • 30 min: Letteratura a supporto (sezione di autoapprendimento)
MODULO 3: Aspetti Clinici e Impatto sulla Qualità di Vita
  • 20 min: Valutazione cognitiva: il consenso italiano
    • Relatore: E. Portaccio
  • 20 min: "Hidden symptoms": una nebulosa all'interno della galassia
    • Relatore: M. A. Rocca
  • 20 min: Riconoscere i sintomi invisibili: impatto sulla qualità di vita
    • Relatore: A. Lugaresi
  • 20 min: Riorganizzazione cerebrale, invecchiamento e malattie neurodegenerative: cosa possiamo imparare
    • Relatore: F. Agosta
  • 30 min: Letteratura a supporto (sezione di autoapprendimento)
MODULO 4: Casi Clinici e Programmi di Riabilitazione
  • 30 min: Esplorazione delle funzioni cognitive nella pratica clinica: valutazione di Guido, paziente con Sclerosi Multipla Recidivante Remittente
    • Relatori: S. Della Bella, C. Niccolai
  • 30 min: Definizione e svolgimento di un programma di riabilitazione cognitiva nella pratica clinica: il programma di teleriabilitazione di Guido
    • Relatori: S. Della Bella, C. Niccolai
  • 30 min: Esplorazione delle funzioni cognitive nella pratica clinica: Giulia, paziente con Sclerosi Multipla secondariamente progressiva
    • Relatori: D. Mistri, N. Tedone
  • 30 min: Definizione e svolgimento di un programma di riabilitazione cognitiva nella pratica clinica: il programma di riabilitazione di Giulia
    • Relatori: D. Mistri, N. Tedone
  • 30 min: Letteratura a supporto (sezione di autoapprendimento)

ECM

I crediti saranno acquisiti previa il superamento del 75% di risposte corrette e la compilazione della scheda della qualità percepita. In caso di mancato superamento del test, il questionario sarà sottoposto effettuando una doppia randomizzazione delle domande per un massimo di 5 tentativi.

La valutazione dell’apprendimento costituisce anche la verifica della partecipazione. Non sono previste deroghe a tali obblighi.

Al superamento del questionario e alla compilazione del questionario della qualità percepita sarà possibile scaricare automaticamente l’attestato ECM nella medesima sezione.

Informazioni Tecniche

La FAD è fruibile da qualsiasi Sistema Operativo utilizzando un browser aggiornato (es. Chrome, Safari, Edge, Firefox...) purché si abbia a disposizione una connessione internet e la disponibilità di un indirizzo e-mail.

LINK per iscirveresi al corso

Pin It
Accedi per commentare