Il corso FAD ECM è accreditato per tutte le professioni e nasce da una collaborazione fra l'Ospedale pediatrico Bambin Gesù e ACCMED.
Il corso dal titolo "La sicurezza aziendale in ambito ospedaliero: gestione del rischio, prevenzione e protezione", deve essere concluso entro e non oltre il 30/09 2022.
Il datore di lavoro ha l'obbligo di formare i dipendenti sulla sicurezza in ambito lavorativo, per cui, spesso, realizza corsi, in aula per tutti i dipendenti. Il corso FAD è accreditato per tutte le professioni sanitarie ed eroga 8 crediti ECM,
Questo corso è consigliato per i liberi professionisti che spesso pensano di sfuggire a queste logiche ma in caso di infortunio è bene avere delle nozioni sulle normative e i principi che le hanno generate.
-
Programma dell’attività formativa:
Introduzione al corso - Massimiliano Raponi
La sicurezza nei laboratori di ricerca - Bruno Dallapiccola
Il contesto legislativo, i ruoli e l’organizzazione chiave della sicurezza - Antonio Santoro
– Introduzione
– Lo scenario normativo in materia di sicurezza sul lavoro
– Organi di vigilanza, controllo e assistenza
– Organizzazione della sicurezza aziendale: diritti, doveri e sanzioni
– I concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
– Modelli di gestione integrata del rischio aziendale: dal SPP all’Health Risk Management
– Intervista all’EspertoI rischi lavorativi in ambito sanitario - Maria Pane
– I rischi lavorativi in ambito sanitario
– Il processo aziendale di valutazione e gestione dei rischi
– Le attrezzature di lavoro
– I Dispositivi di Protezione Collettiva e Individuale
– Intervista all’EspertoGli strumenti per la comunicazione e la gestione della sicurezza - Erica Leo
– La formazione, l’informazione e l’addestramento
– La segnaletica di sicurezza
– Il Piano di Emergenza ed Evacuazione
– Metodologia di analisi degli infortuni e “near miss”
– Intervista all’EspertoLa sorveglianza sanitaria - Salvatore Zaffina
– La sorveglianza sanitaria ed il monitoraggio biologico
– La sorveglianza medica
– La promozione della salute
– Intervista all’EspertoPrincipi generali della radioprotezione del lavoratore dalle radiazioni ionizzanti - Vittorio Cannatà
– Le sorgenti di radiazioni ionizzanti
– La dosimetria ambientale ed individuale
– La sorveglianza fisica
– Principi della radioprotezione
– Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva
– Intervista all’Esperto -
Obiettivo formativo nazionale
Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
Per registrarti al corso visita la pagina web: