Nonostante l'efficacia delle moderne terapie modificanti il decorso della malattia (DMT), una percentuale rilevante di pazienti con Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SM-RR) continua a evolvere verso la forma Secondariamente Progressiva (SM-SP), accumulando disabilità.
La sfida clinica attuale risiede nell'identificazione precoce di questa progressione, spesso "silente", e nella necessità di trattamenti specifici per l'infiammazione cronica compartimentalizzata (la smouldering disease). Per rispondere a questa esigenza formativa, è stato proposto il corso FAD da 4,5 crediti ECM "Sclerosi multipla: nuove sfide nelle forme secondariamente progressive".