• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Il carrello di terapia Click - il sistema per la distribuzione della terapia sicura

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 08 Agosto 2012

Il carrello di terapia è sempre stato un oggetto passivo più o meno adattato dall'infermiere di turno.

L'elettronica l'informatica applicate al carrello di terapia hanno degli effetti devastanti sul cambiamento operativo della distribuzione di terapia, il carrello click ne è un esempio e quindi ho scritto alla MaxMedical e ho chiesto...

Il carrello che ho visto su youtube, che è uno degli strumenti utilizzati nel sistema Click per la corretta distribuzione della terapia (LINK), è pensato per ridurre gli errori di terapia e per ottimizzare la gestione dei farmaci, quindi, ho scritto al dott. Valerio Bignardi responsabile di MaxMedical Group (LINK) per il carrello Click e guardando il video su youtube ho chiesto altre informazioni non potevo resistere.

 

 

 

La prima cosa che mi viene da chiedere al dott. Bignardi è:

 

Chi ha progettato il carrello di terapia?

Il carrello Click è nato presso l'ente morale Daniele Moro di Morsano al Tagliamento, dove Massimo Lorenzini fondatore della MaxMedical Group ha colto l'esigenza e ha dato vita al progetto, ascoltando le esigenze degli infermieri. Grazie alla software house ideagrip snc di Quinto di Treviso abbiamo sviluppato la parte software di questo sistema, che parte dalla prescrizione informatizzata della terapia, ed arriva alla somministrazione e la distribuzione con il carrello.

Fa parte del progetto di terapia sicura anche delle pettorine che l'infermiere indossa in fase di somministrazione, con su scritto: Somministrazione Farmaci, per favore non disturbare e il tritapastiglie elettrico Severo che risponde a diverse problematiche di qualità e sicurezza, ovvero: zero effetto aerosol, zero problemi alle articolazioni per pressione da trituraggio e diminuzione dei tempi di preparazione terapia fino al 40%.

 

Visto che il carrello di terapia ha una componente software e una elettronica/meccanica che comanda i cassetti se manca la corrente?

Il carrello è provvisto di un gruppo batteria. che fornisce 12 ore di autonomia. Se dovesse mancare la corrente e le batterie dovessero essere scaricare ,esiste un sistema di sblocco di emergenza manuale.

 

Ho visto che i cassetti sono organizzati per paziente ma è possibile anche un organizzazione per ordine alfabetico?

L'organizzazione è per Ospite cassettino. Gli ospiti possono essere disposti in qualsiasi ordine nel carrello.

I farmaci, nella versione ospedaliera del carrello, sono organizzati per principio attivo

 

Il carrello è studiato per la distribuzione ma per caricarlo è necessario inserire a mano i farmaci inseriti o c'è la lettura ottica?

Il sistema può essere gestito sia tramite lettura ottica sia tramite carico manuale. Ovviamente nel primo caso si ha una completa gestione di carico e scarico

 

Il carrello è operativo ed in funzione da tempo, avete avuto pareri suggerimenti idee da chi lo utilizza?

 

Il carrello vive ed è apprezzato sul mercato SOLO E SOLTANTO GRAZIE alle idee e dalle segnalazioni che i nostri clienti ci fanno utilizzandolo nella quotidianità.

 

Per qualsiasi altra info sono a disposizione

Valerio Bignardi direttore commerciale della MaxMedical Group srl

 

Immagine del Carrello Click

 

 

 

Grazie per la preziosa disponibilità

Franco Ognibene

 

 

 

 

 

 

{fcomment}

 

 

 

 

  • Articolo precedente: Medicina Narrativa Indietro
  • Articolo successivo: Simularti, unità di simulazione avanzata Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link