• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Saturimetri sempre più tecnologici

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 01 Marzo 2011

Il monitoraggio dei parametri vitali è un elemento portante nell'assistenza infermieristica e la tecnologia ci aiuta con una continua miniaturizzazione ma anche con l'aumento delle funzioni.

Il pulsoximetro o pulsossimetro o saturimetro è sempre più utilizzato in reparto.

Mi ha colpito la completezza del sat-500 di intermed.

Ha un display a colori, consente di memorizzare un monitoraggio per 24 ore però l'autonomia della batteria è di 14 ore quindi in caso di utilizzo prolungato è meglio collegarlo alla rete.

Secondo me questo strumento colpisce anche l'attenzione del paziente sempre attento e curioso alle novità e direi che ci farebbe fare bella figura.

Ci sono tre tasti dalla parte opposta, uno grande centrale e uno superiore e uno inferiore per scorrere il menù, al centro l'ampio display.

Aggiungiamo poi la porta usb e utilizzando il suo programma è possibile scaricare i dati per leggerli a computer e stamparli.

Questo consente di documentare un monitoraggio costante e fornire al paziente un file o una copia stampata.

l costo è sui 150 euro il prezzo è variabile LINk

Manuale1

Manuale2

Il sito del produttore intermed

 

 

  • Articolo precedente: Prevenzioni delle ulcere da pressione Indietro
  • Articolo successivo: Evoluzione e diffusione della cultura dei PICC in Italia Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link