• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Risalita ematica nel CVC da tappino a pressione

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 10 Aprile 2018
  • CVC catetere venoso centrale
  • tappini
  • needleless connector

L'infusione della fleboclisi o di un farmaco per via endovena utilizzano il tappino a a pressione che attraverso raccordo a vite apre una valvola a pressione, sono chiamati needleless connector o needle-free connectors.

Cercando con google si trovano decine di tappini con caratteristiche simili, ma come funzionano una volta collegati?

You tube offre numerosi video che mostrano il funzionamento reale dei tappini connessi ad un CVC in un modello molto simile al funzionamento in situ.

 

 

 

I tappini con innesto a pressione hanno una sola funzione, prevenire le punture accidentali agli infermieri, per questo scopo hanno caratteristiche simili, che sono:

robustezza, che consente la presa,

superficie esterna disinfettabile,

raccordo a vite, tipo luer lock,

superficie che rientra consentendo l'infusione e che blocca il reflusso durante i periodi di non utilizzo.

I tappini sono utilizzati per ridurre i rischi di puntura accidentale e questo scopo viene raggiunto con molta facilità, ma sono dispositivi che richiedono la massima attenzione per evitare rischi infettivi al paziente.

La scelta di un tappino a pressione dovrebbe tenere presente alcuni aspetti:

la forma, per favorire la presa, l'utilizzo preciso evita contaminazioni accidentali,

la tecnologia interna, se si fermano residui possono favorire la colonizzazione batterica,

la superficie della guarnizione, se lascia degli spazi, può favorire la colonizzazione.

 

 

 

 

La deconnessione dal tappino, causa inevitabilmente lo spostamento della membrana che si sposta e se prima consentiva il flusso, nel suo spostamento la guarnizione va a chiudere il raccordo luer-lock, ma nel suo movimento sposta un volume minimo che richiama un reflusso ematico all'interno del CVC.

La tecnologia non è tutta uguale e alcuni tappini, alla disconnessione hanno un effetto pressione neutra o positiva... in condizioni ideali.

L'effetto di una disconnessione standard in una simulazione è che l'aria risale nel lume del CVC, in un effetto reale l'aria sarebbe sangue del torrente circolatorio che risale nel lume del CVC.

La risalita ad ogni disconnessione potenzialmente comporta la formazione di coaguli, che sconnetti una volta, due quattro ogni giorno, possiamo escludere dei problemi?

Lo screenshot sotto mostra la risalita dell'aria, se il calibro è piccolo come nei CVC pediatrici o nelle agocannule, la quantità di sangue che risale sarà la stessa, ma per una lunghezza maggiore... con un rischio di chiusura.

 

 

Un video che mostra un effetto neutro, alla disconnessione non c'è risalita.

 

La scelta del tappino a pressione non dipende da noi, possiamo solo utilizzare quelli che l'azienda ci mette a disposizione ma cercare di capire al meglio le caratteristiche ed i rischi intrinsechi nel modello e utile per prevenirli e garantirne l'utilizzo ottimale.

 

 

  • Articolo precedente: Il carrello di terapia automatizzato Indietro
  • Articolo successivo: La fleboclisi e lo stravaso Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link