• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Il software dedicato per il PICC-TEAM

Dettagli
Scritto da Luigi Censori
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 09 Dicembre 2017
  • PICC
  • CVC catetere venoso centrale
  • Ricerca
  • app
  • informatica
  • database
  • software

Tracciare, monitorare e valorizzare il lavoro infermieristico è doveroso oltreché utile.

Nell’ambito degli accessi vascolari è stata realizzata una risorsa informatica che rende possibile gestire il picc team permettendo quindi la registrazione e la documentazione di quello che fa l’unità operativa e di disporre di estrazioni statistiche in tempo reale.

Chi ha iniziato l’attività di impiantatore, che sia inserito in un gruppo di lavoro o che svolga l’attività singolarmente, avrà sicuramente sentito l’esigenza di registrare i propri numeri; è prassi comune affidarsi alle enormi potenzialità del sempreverde Excel ma se si vuole avere uno strumento più specifico, dettagliato e soprattutto creato e personalizzato per l’ambito degli accessi vascolari, potrebbe essere utile affidarsi a Vascular Project, software sviluppato da  con la consulenza di chi lavora sul campo.

Ma vediamo meglio quali sono queste funzionalità:

partiamo col dire che ha un flusso “circolare” che parte dalla fase della richiesta di un device fino alla sua rimozione.

Una volta installato possono accedervi, in base al proprio ruolo, tutte le figure che forniscono l’assistenza e quindi l’operatore di reparto, l’impiantatore, il coordinatore, l’amministratore del picc-team e così via.

 

 

 

Quando si presenta la necessità di un accesso vascolare dal reparto di degenza, si apre il programma e si compila una scheda di richiesta con tutti i dati utili; appena salvata, la richiesta è visibile al team che valuta e calendarizza l’esecuzione.

Messo il catetere l’impiantatore referta tutti i dati (tipo catetere, lunghezza, lato di impianto, complicanze primarie, immagine rx e molto altro) così da avere a disposizione tracciabilità e statistiche accurate in tempo reale! 

Successivamente si possono gestire le medicazioni con la possibilità di inserire le condizioni dell’exit site e dei materiali utilizzati. Si possono richiedere consulenze al team se qualcosa non va mantenendo quindi contatti con il paziente ed il suo catetere.

Ma se viene dimesso…? anche qui il software ci viene incontro perché tra le varie risorse permette di pianificare dei follow-up periodici per contattare il care giver e registrare come va o se è stato rimosso.

Ogni dato inserito contribuisce a fare statistiche in tempo reale (senza perdere tempo prezioso a fare calcoli con Excel o peggio ancora recuperare i dati dal cartaceo) e c’è un settore che ci permette di osservare l’andamento di tutto sotto forma di istogrammi e grafici in genere (incidenza delle infezioni, trombosi, dislocazioni ed altro).

Infine da notare che è possibile interfacciare e rendere funzionale il programma con i database aziendali così da disporre dei dati anagrafici in modo veloce e sicuro.

Per approfondire la conoscenza di questa risorsa è possibile visitare il sito www.picc-project.com  da cui si possono scaricare tutte le informazioni ed anche la demo del programma.

  • Articolo precedente: Novità dall'XI PICC day Indietro
  • Articolo successivo: Sicurezza taglienti, il bisturi cambia Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link