• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Che cos'hanno in comune un misuratore di pressione, una bilancia, un pulsossimetro o saturimetro e un glucometro?

Dettagli
Scritto da Alice Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 14 Novembre 2017
  • Shop infermieri
  • glucometro
  • iHealth
  • Pulsossimetro
  • bilancia
  • fitness
  • misuratore pressione

Che cos'hanno in comune un misuratore di pressione, una bilancia, un pulsossimetro o saturimetro e un glucometro?

Tutti rilevano dati e parametri che possono essere raccolti in automatico con un'app e gestiti assieme con lo smartphone e hanno un design futuristico.

Impossibile?

Li ha realizzati iHeallth, una società Americana.

I prodotti della linea iHealth sono:

 

La bilancia (LINK) si evolve, oltre alla misurazione del peso ha la capacità di misurare la percentuale di acqua, il BMI, la massa magra, la massa grassa e anche la massa viscerale, i dati vengono salvati e raccolti anche in dettagliati grafici. 

 

Il misuratore di pressione da braccio o da polso (LINK) si adatta alle esigenze quotidiane; compatto e leggero, facile da utilizzare è l'ideale se lo si vuole portare sempre con se.

 

Il pulsossimetro (o saturimetro) (LINK) con uno stile leggero, un colore bianco candido e le luci dello schermo pastello  esegue i controlli in modo rapido ed efficiace.

 

 

 

 

E il glucometro, (LINK) in diversi modelli ma con la stessa efficienza permette di tenere monitorata la glicemia in modo rapido e preciso. Con o senza smartphone, in base al modello, è possibile vedere i dati in tempo reale, che poi vengono salvati nella propria storia all'interno dell'app.

 

Ogni strumento usa l'applicazione, il dispositivo di misurazione si connette al telefono semplicemente attraverso il bluetooth, e con pochi gesti, i dati saranno sempre lì, a portata di mano.

 

Oltre ad aver sotto controllo i propri dati, si potranno mostrare al proprio medico nel momento della visita. In questo modo il medico può rivedere lo storico dei dati rilevati.

 

I dati raccolti nell'applicazione di iHealth sono costuditi in un Cloud francese che permette di gestire in modo ottimale gli accessi. Attraverso il Cloud è facile recuperari i dati da qualsiasi dispositivo e, se si vuole, si possono condividere con il proprio medico o familiari.

Nel sito sono presenti altri prodotti come lo smartwatch, per approfondimenti https://ihealthlabs.eu/it/

 

 

 

  • Articolo precedente: Infezioni e accessi vascolari, quali i punti da proteggere? Indietro
  • Articolo successivo: Errori drammatici, imparare o non imparare Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link