• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Studio di corte che confronta le complicanze dei PICC, gestiti in reparto o in ambulatorio

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 15 Febbraio 2017
  • PICC
  • Ricerca

La ricerca sui Cateteri Centrali ad Inserzione Periferica (PICC) negli ultimi 15 anni ha presentato un fortissimo impulso tecnologico, di conseguenza l'impiego dei PICC si è diffuso dagli ospedali al territorio.

Il mese scorso è stato pubblicato lo studio "Complications with peripherally inserted central catheters (PICCs) used in hospitalized patients and outpatients: a prospective cohort study" di Delphine Grau,at al.

Lo studio vuole valutare o fare ipotesi sui costi e la natura delle complicazioni PICC-correlate dall'inserimento alla rimozione ed analizzare il rischio di fattori basati sulla diversa gestione.

L'articolo non è lunghissimo ma mostra come l'asepsi e la cultura della disinfezionei sia un elemento fondamentale nel controllo delle infezioni.

Forse è ovvio che in un contesto di ricerca ci sia il massimo impegno per il rispetto delle raccomandazioni, ma dovrebbe diventare un aspetto che ci riguarda in ogni momento della giornata.

 

Altro aspetto interessante sono le definizioni per determinare la definizione delle complicanze, questo è un aspetto spesso sottovalutato negli studi, ma permette un confronto dei dati con altri studi.

L'analisi statistica è poi univariata/multivariata uno studio di corte che da un punto di vista pratico è relativamente facile da fare, utilizza degli strumenti statistici potenti che non sono a disposizione di un infermiere.

Le conclusioni dello studio danno l'utilizzo del PICC come sicuro per i pazienti "ambulatoriali".

 LINK PuBMed
 

Scarica l'articolo PDF (485K)

  • Articolo precedente: L'argomento del mese: un nuovo bundle, per la prevenzione delle infezioni da catetere venoso? Indietro
  • Articolo successivo: Easynurse, 20 Febbraio: ancora pochi posti disponibili per partecipare alla presentazione dell’App Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link