• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Linea Guida: Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla ed.2016

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 31 Ottobre 2016
  • governo clinico
  • linee guida

Indice articoli

  • Linea Guida: Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla ed.2016
  • Definizione EPP
  • Nota per gli utilizzatori
  • Tutte le pagine
Pagina 1 di 3

Pubblicata pochi giorni fa la linea guida sull'emorragia post partum, finalmente è stato affrontato uno degli argomenti più delicati in ambito sanitario.

Realizzata con il contributo del Ministero della Salute la linea guida è nella sua prima edizione e la revisione è prevista per il 2020.

Un documento di 180 pagine utile sia per le ostetriche ma anche per gli infermieri che lavorano in PS ed in reparti di ginecologia ed ostetricia. 

La linea guida è di rapido utilizzo, fatta una necessaria premessa metodologica si sviluppa su un indice che ha 17 domande mirate, che sono:

Quesito 1 Quali metodi sono efficaci per quantificare la perdita ematica dal tratto genitale?

Quesito 2 Come identificare le donne a rischio di EPP durante la gravidanza e il travaglio?

Quesito 3 Nelle donne a rischio di EPP in gravidanza, quali interventi sono efficaci nel ridurre il rischio di EPP?

Quesito 4 Quali interventi sono efficaci nella prevenzione e nel trattamento della EPP nelle donne che rifiutano trasfusioni di sangue?

Quesito 5 Quali interventi sono efficaci nel ridurre l’incidenza di EPP (>500 ml) in donne che partoriscono per via vaginale?

Quesito 6 Quali interventi sono efficaci nel ridurre l’incidenza di EPP (>1.000 ml) in donne che hanno partorito mediante taglio cesareo?

Quesito 7 Quali interventi sono efficaci nel trattamento della EPP?

Quesito 7.1 Quali emocomponenti/ emoderivati/ agenti emostatici sono efficaci nel trattamento della EPP?

Quesito 7.2 Quali farmaci uterotonici sono efficaci nel trattamento della EPP?

Quesito 7.3 Quali manovre e quali dispositivi sono efficaci nel trattamento della EPP?

Quesito 7.4 Quali procedure/interventi chirurgici sono efficaci nel trattamento della EPP?

Quesito 8 Quali interventi sono efficaci nella prevenzione e nel trattamento della EPP nel mancato distacco della placenta?

Quesito 9 Quali strumenti sono efficaci nell’identificare le donne a rischio di EPP per placentazione anomala invasiva?

Quesito 10 Quali azioni sono efficaci nel monitoraggio del post partum in pazienti con diagnosi di EPP?

Quesito 11 Quali interventi sono efficaci nel trattamento dell’anemia acuta dopo la stabilizzazione di una EPP maggiore?

Quesito 12 Quali interventi sono efficaci per prevenire il rischio di tromboembolismo venoso in pazienti con EPP?

Quesito 13 Quali interventi a livello organizzativo e di sistema sono efficaci nel migliorare il management della EPP?

La struttura della linea guida che affronta domande dirette, casi reali riferiti alle situazioni in cui può comparire una situazione di emorragia Post Partum lo rende un documento adatto all'autoapprendimento e quindi indispensabile strumento che dovrebbe essere presente nei reparti per indirizzare i comportamenti e le scelte verso le migliori prove di efficacia.

 

Tratto dalla linea Guida "Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla - 2016" scarica il Il documento completo

 

[module-788]

  • Avanti
  • Articolo precedente: APP Farmaci progetto di uno studente di ingegneria Indietro
  • Articolo successivo: La VAC Therapy con dispositivo meccanico Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link