• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

L'agocannula con standard avanzati si chiama "BD Insyte™ Autoguard™ SC

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 09 Novembre 2015
  • Prelievo venoso
  • Ago cannula

BD Insyte™ Autoguard™ Shielded IV Catheters è un agocannula con standard avanzati che ne rendono più semplice e sicuro il posizionamento.

In realtà unico problema è l'operatore, io ci ho messo un pò a capire che era veramente più semplice perchè le prime volte che hai in mano questa agocannula ti ricordi quelle vecchie ma non è la stessa cosa.

Il posizionamento di questa agocannula è diverso e non ci si deve attendere che si ripetano gli stessi gesti e senzazioni con le agocannule standard.

 

 

 

Con un agocannula standard classica era necessaria una maggiore manualità e sensibilità, si doveva capire se si era in vena ancora prima che il sangue arrivasse nella camera trasparente e questo richiedeva una maggiore sensibilità nel capire resistenza offerta nel fare il foro se si era passati dal tessuto al vaso.

L'agocannula BD Insyte™ Autoguard™ Shielded IV Catheters è disponibile in Italia dal dicembre 2011 (LINK) ma per tempi vari di diffusione a me è capitato di vederla e apprezzarla di recente.

Un agocannula quasi perfetta.

A prima vista potrebbe sembrare che la grande invenzione sia la molla che retrae l'ago all'interno di una camera rigida, ma non è così l'agocannula ha altre 3 novità che si apprezzano solo con l'utilizzo.

La prima è che appena fori la vena si vede subito e puoi far risalire l'agocannula senza aspettare oltre, questo è possibile perchè il sangue risale dalla parete della cannula ed è subito visibile e non è più necessario attendere che il sangue arrivi alla "flash chamber", anche se è consigliato attendere.

 

La seconda novità è la valvola nel cono colorato il "push of a tab", valvola che impedisce il reflusso del sangue e quindi evita lo schiacciamento della vena per interrompere il flusso di sangue che arriva nelle agocannule standard.

La valvola in sezione e il suo funzionamento è ben visibile dal sito BD (LINK).

Terza novità il cono più grande con un punto di appoggio per il dito che spinge avanti la cannula poi cono di maggiori dimensioni fissaggio migliore.

Un agocannula che dovrebbe trovare ampia diffusione anche se un limite può essere il costo.

Link al video https://youtu.be/qtfpU98I-Ow

 

  • Articolo precedente: L'ecografo si fa tascabile, ci sarà una diffusione dell'ecografia infermieristica? Indietro
  • Articolo successivo: Linee-guida per la prevenzione delle infezioni associate all’uso dei dispositivi per accesso vascolare Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link