• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Medicazioni a base di miele, il prodotto testato c'è...

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 02 Giugno 2015
  • Lesioni da Pressione (LDP)

Da tempo leggo di prove con medicazioni a base di miele e disinfettanti in studi seri o con esperienze improvvisate, ma da qualche anno c'è tutta la serie di prodotti per medicazione delle lesioni da pressione a base di miele.

Il miele cambia a seconda dei fiori della pianta da cui viene ricavato, il miele di Acacia è il più dolce, quello di Castagno e più scuro e un poco più amaro e fra i tanti mieli possibili ne viene realizzato uno in Nuova Zelanda che è scelto appositamente per realizzare le medicazioni...

 

Si tratta del miele di Manuka una pianta di 2-4 m di altezza dai fiori bianchi o rosa.

 

Il miele di Manuka è sempre stato noto per essere un buon antibatterico ma la scoperta che il responsabile è un principio chimico e non solo le amorevoli cure è del 2008.

Il principio attivo che è responsabile dell'attività antibatterica è stato presentato nell'articolo "Identification and quantification of methylglyoxal as the dominant antibacterial constituent of Manuka (Leptospermum scoparium) honeys from New Zealand" del 2008.

 

La Advantis Medical ha realizzato una serie di prodotti dedicati alle medicazioni delle lesioni da pressione.

Activon Tube

Miele di Manuka al 100% sterilizzato e filtrato per essere usato sulle ferite.

Activon Tulle

Medicazione primaria in viscosa impregnata con Manuka.

Algivon

Medicazione in alginato impregnata di Manuka

Actilite

Medicazione non aderente in viscosa con 99% di Manuka Honey e 1% di Manuka oil

Algivon Plus

Medicazione in alginato rinforzato impregnata di Manuka al 100%

Algivon Plus Ribbon

Nastro di alginato rinforzato impregnato di Manuka honey al 100%.

(tutti i nomi dei prodotti sono marchi registrati)

Distributore per l'Italia è Visiocare dove è possibile scaricare le descrizioni dei prodotti ed i consigli per l'uso.

 

La medicazione a base di miele è un idea che da tanti anni gira e molti erano scettici, ma qualcuno ci ha creduto di più ed ha realizzato una serie di prodotti.

Ovviamente come ogni prodotto la medicazione a base di Manuka è da usare con attenzione e dopo essersi informati/formati in modo adeguato e se il nostro assistito è diabetico non dovrebbe subire variazioni della glicemia però un momento attenzione in più va dato.

 

  • Articolo precedente: L'ARGOMENTO DEL MESE: MEDICAZIONI TRASPARENTI CON SISTEMA DI FISSAGGIO INTEGRATO Indietro
  • Articolo successivo: L'argomento del mese:l'accesso periferico oggi, tra agocannule, cannule lunghe e midline Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link