• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Presidi per la movimentazione del paziente

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 03 Novembre 2009

Mobilizzare un ammalato con deficit motori è un attività che richiede delicatezza, precisione e fermezza, purtroppo spesso non siamo sufficientemente allenati, il risultato è un bel mal di schiena.

Mobilizzare il paziente, riducendo le forze di attrito e quindi gli stress per la nostra schiena richiede presidi specifici, ne ne faccio un elenco, forse li avete tutti, ma non credo...

 

Per spostare il paziente nel letto e facilitarne il movimento si possono utilizzare teli ad alto scorrimento come il careglide, che ha diverse misure.

Per spostare il paziente fra due letti o due piani alla stessa altezza, il Rollbord, il rollover, l'asse transglide,

Spostamenti dal letto alla sedia, o dalla sedia al water con la glideboard, oppure dalla sedia al letto con le cinture Glide-belt, o utilizzando fasce ergonomiche con maniglie le slide-up oppure con i dischi girevoli.

 

Di questi presidi utilizzo lo scivolo il Rollbord, altri li ho visti e altri li ho visti solo nelle figure, questo breve elenco l'ho fatto per incuriosirvi, grazie alla Samarit che ha messo online un manuale (sui suoi prodotti non so se ne esistono altri con le stesse funzioni) che presenta i pro e i contro dell'utilizzo di questi presidi, utili, ma che richiedono competenza.

 

Forse non c'è una diffusione di questi presidi a causa del necessario addestramento all'uso, ma forse anche perchè manca una sensibilizzazione degli amministratori ai danni a breve e lungo termine che hanno gli operatori sanitari.

LINK sito web Samarit

LINK manuale Guida all'utilizzo degli ausili minori

Franco Ognibene

 

Whatsapp
  • Articolo precedente: La cartella infermieristica informatizzata un esperienza iniziata 10 anni fa... Indietro
  • Articolo successivo: H1 N1 e tastiere dei computer in Ospedale Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link