• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Impianto o inserzione del PICC

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 02 Maggio 2013
  • PICC

Il PICC è un catetere venoso centrale ad inserzione periferica, la tecnica di impianto ha subito delle modifiche negli ultimi 10 anni.

Gli elementi che hanno contribuito al mutare della tecnica nel tempo sono stati, le conoscenze sulle complicanze, la disponibilità di infermieri che ne hanno contribuito alla diffusione e molto importanti le possibilità tecnologiche che vengono messe a disposizione.

 

La complicanza più frequente che è causa di rimozione del PICC è la flebite, una complicanza che non arreca un danno permanente al paziente ma che rende improcrastinabile la rimozione del PICC. Complicanza che è stata sufficiente nel 2002 al CDC di Atlanta per prendere una colossale cantonata e dichiarare che il PICC era adatto solo ad essere un CVC di breve termine.

Per fortuna anche in Italia gia dal 2002 era in essere nei reparti di oncologia l'utilizzo a lungo termine e questo ha determinato una presa di posizione  forte a favore dell'utilizzo del PICC in quanto presidio utile al paziente sia per le terapie ma anche per la qualità di vità, inoltre gli infermieri erano supportati da associazioni scientifiche come il GAVECELT, (LINK).

L'impianto si è modificato dal semplice accesso diretto della cubitale mediana all'utilizzo di tecnologie come gli ecografi.

Un azienda sanitaria che investe in un ecografo da far utilizzare agli infermieri non è cosa da poco, c'è un passaggio concettuale importante che può avvenire solo se si ha un grande rispetto delle nostre capacità professionali.

Un esempio di come veniva e viene ancora impiantato il PICC dalla cubitale mediana è nel documento che ho presentato nel 2003 al meet the expert (LINK al documento).

Oggi la tecnica ha nuove possibilità tecnologiche e un bell'esempio è riportato dalla slide.

 

 

Tecnica Inserzione PICC from lavix75

Se da un lato c'è stato un innovazione tecnologica della tecnica di impianto oggi c'è ancora una resistenza all'utilizzo di PICC team anche se si sta diffondendo anche la possibilità di impianti a domicilio. (LINK)

L'inserzione e la gestione del PICC è una delle poche tecniche infermieristiche che ha avuto un evoluzione importante in tempi recenti e che ha delle possibilità di sviluppo nel prossimo futuro.

{fcomment}

  • Articolo precedente: E il letto per bariatrici si alza Indietro
  • Articolo successivo: Cartella infermieristica elettronica Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link