• Chi siamo
  • Policy
  • Pubblicità
  • Maps
Domenica, Giugno 26, 2022
  • Home
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta dati e cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Descrizione InfermieriAttivi.it
      • Sitemap
      • Cerca con Google
  • Infermieri
      • Back
      • Infermieri: news e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Web
      • Shop infermieri:
      • Diventare infermieri
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
  • Formazione
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi per infermieri
      • Lavoro consigli, pareri
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • OSS
      • Annunci lavoro e mobilità
      • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sicurezza e tecnologie
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Cardiologia
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz online per infermieri
          • Back
          • Quiz concorsi
          • Quiz Laurea Magistrale
          • Quiz professioni sanitarie
          • AREA Concorsi
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri master online

Pubblicità

  1. Home
  2. Tecniche
  3. Tecnologie infermieristiche

Catetere venoso periferico, quanto puoi restare in situ?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 11 Aprile 2019
  • CVC catetere venoso centrale
  • Prelievo venoso

La gestione degli accessi venosi periferici ha avuto una modifica nella linea guida del CDC di Atlanta del 2011. L'attenzione agli accessi vascolari ha ricevuto un forte input con la linea guida del 2002 che dava un limite temporale ben preciso di 72-96 ore per un cambio routinario, oggi dopo 9 anni ha modificato questa posizione ma ha lasciato molti dubbi.

Leggi tutto...

0 comments

Il prelievo venoso questione di tatto e di sensazioni

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 11 Aprile 2019
  • Tecniche infermieristiche
  • Prelievo venoso
  • vena
  • sensazioni
  • guanti

prelievo venosoIl prelievo venoso è una delle tecniche apparentemente più semplici che facciamo, in realtà la sua complessità è nascosta dalla concentrazione e dalla rapidità dell'operatore, c'è un innescarsi di dinamiche tecnico relazionali.

Non voglio entrare nel dettaglio di procedure compilative, ma propongo una breve riflessione su cosa fa un infermiere durante un prelievo venoso.

Leggi tutto...

0 comments

20 consigli utili per non sbagliare una vena

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 11 Aprile 2019
  • Tecniche infermieristiche
  • Prelievo venoso
  • Ago cannula
  • CVP catetere venoso periferico

Sbagliare una vena può creare un disagio importante nel nostro assistito e inoltre richiede di ripetere la procedura e quindi un interruzione dell'attività con ripetizione di tutta la procedura.

Un infermiere può sbagliare un accesso venoso per molti motivi, alcuni sono:

Leggi tutto...

0 comments

Ago cannula e sicurezza, il modello Nexiva

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 09 Gennaio 2019
  • Ago cannula
  • CVP catetere venoso periferico

ago cannula nexiviaL'ago cannula Nexiva ha la presa simile ad un butterfly ma l'ultima evoluzione ha in sè tutti i principi di sicurezza di un ago cannula evoluta, unendo la praticità nel posizionamento e il confort per il paziente.

Le ago cannule sono posizionate dagli infermieri da almeno 30 anni ed hanno reso più sicura la terapia infusionale ma assieme ad essa hanno aperto la strada a nuove necessità.

Leggi tutto...

0 comments

Video infermieristica Miulli

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 26 Dicembre 2018
  • Tecniche infermieristiche
  • video

I video realizzati a scopo didatico dal corso di infermieristica dell'ospedale Miulli di Acquavivia delle Fonti. I video mostrano i passaggi sapienti delle tecniche infermieristiche effettuate su manichino.

Le condizioni di simulazione sono una ricostruzione non sono presenti casi veri, ma i video danno molto bene l'idea del da farsi.

Leggi tutto...

0 comments

Cateterismo vescicale: il catetere sezionato

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 20 Novembre 2018
  • Cateterismo Vescicale
  • catetere vescicale

Il catetere vescicale è un tubo di materiale biocompatibile che ha la punta in vescica per consentire il deflusso e il passaggio di soluzioni come l'urina, il sangue o i farmaci; i cateteri sono di diverse forme e dimensioni. Il più utilizzato è il catetere con la punta foley che presento nelle foto qui sotto.

Il modello fotografato è un classico catetere vescicale in lattice ricoperto di silicone.

Leggi tutto...

0 comments

Cateterismo vescicale: perchè la ginnastica vescicale?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 29 Ottobre 2018
  • Cateterismo Vescicale
  • Tecniche infermieristiche
  • codice deontologico
  • complicanze
  • normativa
  • ginnastica vescicale

catetere vescicaleLa ginnastica vescicale nel paziente portatore di catetere vescicale non si deve fare, ma qual'è il motivo?

Lo dicono le linee guida, ma davanti ad una prescrizione del medico, non riuscendo a motivare il rifiuto in modo scientifico, si cede e si fa lo stesso. L'infermiere che cerca una motivazione con un "lo dicono le linee guida" senza sapere perchè è come quando il collega dice "si fa così è basta". Eppure le ragioni sono molto semplici e possono evitare complicanze gravi.

Leggi tutto...

0 comments
  1. Quando il paziente rientra dalla sala operatoria, l'infermiere cosa può dire?
  2. Tappini e infezioni per via ematica
  3. Errore di terapia, sei la seconda vittima?
  4. Calcolare i dosaggi dei farmaci nelle domande dei concorsi per infermiere
  5. Anestesia loco-regionale e ritenzione acuta d'urina (globo vescicale)
  6. OSS e fleboclisi... possibile?

Pagina 2 di 26

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Infermieri master online

Pubblicità

Accedi o registrati

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno

Articoli in prima pagina!!!

  • Libro: "Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico" ebook gratuito
  • Concorso pubblico cps infermiere, ASST dei sette laghi di Varese
  • Pagamento ferie non godute, sentenza Consiglio di Stato
  • Corso FAD gratis 14 credtiti ECM
  • Come fare la domanda al concorso 20 posti cps infermiere, presidio ospedaliero di Sondalo
  • Concorso per assunzione infermieri APSP Pordenone
  • Concorso 9 posti infermiere, ASP del Forlivese
  • Concorso 18 posti infermiere, APSP Lecce
  • Nuovo CCNL Sanità, aumenti medi del 7,22%, appena sufficiente per coprire l'inflazione
  • Modifica del diario prova orale, concorso cps infermiere Modena

Quiz infermieri: online e ad accesso libero

Attivato il sito dedicato ai test delle prove dei concorsi:

  • Quiz concorsi
  • Quiz professioni sanitarie
  • Quiz Magistrale
  • i file scaricabili, con tutti i pdf

Non serve registrarsi è totalmente aperto.

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Seguici con i social

InfermieriAttivi.it è un sito web dedicato alla divulgazione, troverai notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la nostra professione.

Se ti piace infermieri-Attivi puoi registrarti e usare il forum o scrivere articoli attinenti l'infermieristica.

Disclaimer: tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

© InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200 2005 - 2022
Gestito interamente da infermieri per gli infermieri
Back to top