- Dettagli
- Scritto da Alice Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Milano 5 gennaio – Il CDC (Centers for Disease Control) ha recentemente aggiornato le raccomandazioni sull’uso delle medicazioni con clorexidina precedentemente contenute nel documento Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections del 2011.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Il 6 dicembre a Firenze si è tenuto l'XI Picc day, una iornata intensa, la sala plenaria CON forse più di 1000 fra infermieri e medici.
Il più grande evento infermieristico monotematico, una giornata dedicata alle novità dell'impianto e gestione del piccolo organizzata da GAVECELT.
Nel programma della giornata ci sono state relazioni internazionali, picc in ematologia, picc e tappini a pressione, picc e disostruzione con urokinasi i principi nel dettaglio.
- Dettagli
- Scritto da Luigi Censori
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Tracciare, monitorare e valorizzare il lavoro infermieristico è doveroso oltreché utile.
Nell’ambito degli accessi vascolari è stata realizzata una risorsa informatica che rende possibile gestire il picc team permettendo quindi la registrazione e la documentazione di quello che fa l’unità operativa e di disporre di estrazioni statistiche in tempo reale.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
La normativa sulle ferite da tagli o da puntura è il recepimento di una direttiva 201/32/UE che è stata attuata con il DL n.19 del 19 febbraio 2014.
Il DL ha portato ad una serie di aggiornamenti nella tipologia di strumenti che utilizziamo ed un cambiamento radicaleè in un modello di bisturi che assomiglia ad un cutter.
Il bisturi si usa con una mano sola e la lama rientrando ne consente il passaggio in sicurezza, il blocco è temporaneo o definitivo a seconda delle necessità.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Gli accessi venosi centrali o periferici offrono situazioni simili per le possibilità di accesso ai microrganismi nel circolo venoso o arterioso.
I batteri creano dei biofilm sulle superfici dei presidi utilizzati, degli strati di batteri coperti e uniti da proteine formano colonie a volte stratiformi a volte emisferiche e per il fatto che una superfice è sintetica avranno una superfice dove antibiotici e altri antibatterici non riescono ad arrivare.
I batteri entrano nel circolo venoso per via endoluminare o extraluminare due vie di ingresso molto diverse.
- Dettagli
- Scritto da Alice Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Che cos'hanno in comune un misuratore di pressione, una bilancia, un pulsossimetro o saturimetro e un glucometro?
Tutti rilevano dati e parametri che possono essere raccolti in automatico con un'app e gestiti assieme con lo smartphone e hanno un design futuristico.
Impossibile?
Li ha realizzati iHeallth, una società Americana.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Una bambina di 4 anni muore di Malaria, il parassità è un protozoo il del genere plasmodium, malattia a trasmissione ematica che in natura si trasmette attraverso un ciclo complesso che coinvolge una zanzara, ma la bambina di 4 anni ha contratto la malattia in ospedale e il vettore è un operatore sanitario.
La malaria è dello stesso ceppo di altre pazienti e il passaggio ematico se non è accaduto per una zanzara purtroppo è accaduto a causa degli operatori che usano presidi che fanno analisi ematiche sul posto.
- Il deflussore per fleboclisi dei miei desideri
- Dove posizionare l'accesso venoso periferico
- OptiCare - Il rivoluzionario materasso integrato per l’area critica, che ottimizza la cura del paziente
- CVP lasciati dopo l'utilizzo, un abitudine frequente?
- Iniezione sottocute di eparina, in quanto tempo deve scendere?
- Monitoraggio veloce della glicemia