- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Per fare un iniezione intramuscolare ci sono diversi modi, a due mani e con un dito che fa trazione come la tecnica Z o due mani con due dita che fanno trazione, dita messe a C o a L, oppure con una mano senza trazione della cute, dipende dalle situazioni.
Così come ci sono tante sedi per fare iniezioni intamuscolari, ma oltre le proprie convinzioni di cosa è più giusto fare, qual'è il risultato del nostro agire e chi giudica se abbiamo lavorato bene?
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Il posizionamento di un catetere venoso periferiferico è utile per infusioni ripetute e di durata prolungata o quando è necessario fare un prelievo e poi un infusione.
Ci sono diversi modelli di ago cannule, la tecnica di posizionamento cambia di poco a seconda del modello.
Ci sono poche cose da non fare, ma tante attenzioni da avere.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Ieri si chiamava foglio terapia, scheda di terapia, scheda unica terapia e oggi è il Foglio Unico di Terapia (FUT), l'obiettivo è la riduzione e la prevenzione degli errori di terapia.
In questi anni c'è un evoluzione a partire dal nome, scheda di terapia integrata, scheda unica di terapia, ogni organizzazione sceglie la propria versione.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Il carrello di terapia diventa intelligente, la sua funzione di supporto per una somministrazione corretta si basa su una componente elettronica che integra il carrello con il database, così da avere i dati direttamente sul carrello.
Il carrello consente la gestione automatizzata fra quanto entra, quanto esce e ne certifica la somministrazione, ma è tutto così bello?
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
L'infusione della fleboclisi o di un farmaco per via endovena utilizzano il tappino a a pressione che attraverso raccordo a vite apre una valvola a pressione, sono chiamati needleless connector o needle-free connectors.
Cercando con google si trovano decine di tappini con caratteristiche simili, ma come funzionano una volta collegati?
You tube offre numerosi video che mostrano il funzionamento reale dei tappini connessi ad un CVC in un modello molto simile al funzionamento in situ.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
L'infusione di farmaci e soluzioni per fleboclisi può avere un inconveniente, una complicanza, lo stravaso accidentale della soluzione infusa.
L'evento viene riferito più o meno rapidamente a seconda delle proprietà della soluzione.
La sorveglianza delle fleboclisi quando si infondono chemioterapici è maniacale per i danni che uno stravaso può provocare, altri farmaci e soluzioni hanno una sorveglianza diciamo "ordinaria", però è importante prestare la massima attenzione ad ogni segnalazione del paziente.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Il sondino naso gastrico (SNG) è essenzialmente un tubo che dal naso arriva allo stomaco, il fissaggio è esterno, dato che all'interno il tubo non ha punti di ancoraggio e la superficie liscia non offre resistenze e questo comporta che si possa sfilare facilmente da solo per caduta a causa del suo stesso peso.
Il fissaggio esterno del sondino è l'unico elemento per evitare la rimozione spontanea, cercando online ci sono diverse foto molto esplicative sui diversi metodi di fissaggio.
- 3M™ Tegaderm™ CHG Medicazione di fissaggio I.V. unica medicazione trasparente
- Novità dall'XI PICC day
- Il software dedicato per il PICC-TEAM
- Sicurezza taglienti, il bisturi cambia
- Infezioni e accessi vascolari, quali i punti da proteggere?
- Che cos'hanno in comune un misuratore di pressione, una bilancia, un pulsossimetro o saturimetro e un glucometro?