• Home
    • Registrati
      • login
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Cerca su I-A
    • Descrizione Infermieri-Attivi
    • Sitemap
  • Infermieri
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Diventare infermieri
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
    • Indice delle categorie
    • Discussioni recenti
    • Ricerca
  • Login
 

pubblicità

Assistenza infermieristica, tecnologie

Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.

 

Riconoscere un globo vescicale, come esercitarsi

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 30 Giugno 2020
  • Cateterismo Vescicale
  • globo vescicale

Il globo vescicale è una situazione urgente a cui l'infermiere si può trovare di fronte in diversi contesti, che sia il post operatorio o un catetere vescicale non funzionante.

Quando la vescica  non riesce a svuotarsi perchè subentra un blocco, la distensione provoca dolore al paziente e l'eccessiva distensione mette in tensione i muscoli della vescica che non saranno più in grado di contrarsi spontaneamente.

Leggi tutto: Riconoscere un globo vescicale, come esercitarsi

Posizionare un catetere venoso periferico

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 14 Ottobre 2019
  • Ago cannula
  • CVP catetere venoso periferico

La terapia infusionale viene somministrata attraverso un catetere venoso periferico (cvp); il posizionamento di un ago cannula è solo una delle tante fasi in cui può essere scomposto il processo di lavoro che porta ad avere un cvp.

Quando ad un paziente viene prescritta una terapia infusionale è necessario posizionare l'accesso vascolare, il posizionamento può essere a sua volta scomposto in tanti momenti, tutti molto importanti.

Leggi tutto: Posizionare un catetere venoso periferico

Catetere venoso periferico, quanto puoi restare in situ?

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 11 Aprile 2019
  • CVC catetere venoso centrale
  • Prelievo venoso

La gestione degli accessi venosi periferici ha avuto una modifica nella linea guida del CDC di Atlanta del 2011. L'attenzione agli accessi vascolari ha ricevuto un forte input con la linea guida del 2002 che dava un limite temporale ben preciso di 72-96 ore per un cambio routinario, oggi dopo 9 anni ha modificato questa posizione ma ha lasciato molti dubbi.

Leggi tutto: Catetere venoso periferico, quanto puoi restare in situ?

Il prelievo venoso questione di tatto e di sensazioni

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 11 Aprile 2019
  • Tecniche infermieristiche
  • Prelievo venoso
  • vena
  • sensazioni
  • guanti

Il prelievo venoso è una delle tecniche apparentemente più semplici che facciamo, in realtà la sua complessità è nascosta dalla concentrazione e dalla rapidità dell'operatore, c'è un innescarsi di dinamiche tecnico relazionali.

Non voglio entrare nel dettaglio di procedure compilative, ma propongo una breve riflessione su cosa fa un infermiere durante un prelievo venoso.

Leggi tutto: Il prelievo venoso questione di tatto e di sensazioni

20 consigli utili per non sbagliare una vena

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 11 Aprile 2019
  • Tecniche infermieristiche
  • Prelievo venoso
  • Ago cannula
  • CVP catetere venoso periferico

Sbagliare una vena può creare un disagio importante nel nostro assistito e inoltre richiede di ripetere la procedura e quindi un interruzione dell'attività con ripetizione di tutta la procedura.

Un infermiere può sbagliare un accesso venoso per molti motivi, alcuni sono:

Leggi tutto: 20 consigli utili per non sbagliare una vena

  1. Ago cannula e sicurezza, il modello Nexiva
  2. Video infermieristica Miulli
  3. 50 passaggi per posizionare bene un cvp
  4. Cateterismo vescicale: il catetere sezionato

Pagina 1 di 36

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
 

Copyright ©2021 Infermieri-Attivi


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link