• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Come valutare l'aspetto delle feci?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Scale di valutazione infermieristiche
Pubblicato: 17 Marzo 2010
  • scala valutazione
  • feci

La valutazione dell'aspetto delle feci umane è stata standardizzata e condivisa dalla comunità scientifica solo dal 1997 ad opera dell'Università di Bristol.

La scala adotta sette categorie utili per valutarne l'aspetto, ed è già ampiamente utilizzata in ambito medico, ma anche l'uso in ambito infermieristico ci consente di affrontare due aspetti importanti: il primo è un linguaggio condiviso scientifico, il secondo la possibilità di avere procedure e protocolli da attuare in presenza di determinate condizioni.

 

 

 

La scala può essere indistintamente utilizzata per adulti e bambini.

L'aspetto delle feci durante l'evacuazione da informazioni importanti e quando il paziente è autonomo non è necessario che l'infermiere controlli, basta che il paziente ne riferisca le caratteristiche.

La scala è semplice, e definisce le feci in 7 categorie:

  1. aggregati duri separati come nocciole, costipazione severa
  2. conformate come un salsicciotto con delle protuberanze, costipazione media
  3. conformate come un salsicciotto con delle spaccature in superficie, normale
  4. conformate come un serpente o un salsicciotto, soffici e liscie, normale
  5. aggregati soffici, con bordi ben definiti, carenza di fibre
  6. aggregati soffici con bordi poco definiti, feci spugnose, diarrea media
  7. acquose assenza di aggregati solidi, diarrea grave

La scala ci consente di definire quelle che sono alterazioni "fisiologiche" e che in assenza di patologie potrebbero solo richiedere qualche aggiustamento nella propria dieta. 

Il perdurare di condizioni limite possono essere un predittore di condizioni di alterazione idroelettrolitica come nel caso della diarrea o della possibilità di avere un fecaloma o una subocclusione da stipsi. 

  • Articolo precedente: Valutazione multidimensionale nel paziente anziano Indietro
  • Articolo successivo: "Mc Gill Pain Questionnaire – Traduzione Italiana Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link