• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Ricerca infermieristica

Centro studi EBN, 18 anni e non sentirli

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news
Pubblicato: 27 Maggio 2017
  • EBN

27 maggio 2017, si è tenuto oggi il convegno dal titolo Evidence Based Practice passato, presente e futuro, la data di oggi è poi anche il compleanno del centro studi EBN che compie 18 anni di attività.

La lista infinita di persone che negli ultimi 18 anni hanno fatto uno o più corsi EBN/EBP scorreva veloce, mentre c'erano gli ultimi preparativi.

Tanti i nomi che hanno partecipato ed in fondo è solo una mattina.

 La dott.sa Cristiana Forni ha fatto da moderatore assieme alla dott.sa Patrizia Taddia, dopo i saluti della direzione sanitaria del Sant.Orsola e della Regione Emilia-Romagna si entra nel vivo.

Il prof.Paolo Chiari presenta l'attivita passata del centro studi EBN che negli anni si è diffusa da Catania ad Aosta arrivando anche in Sardegna.

Il centro studi ha dato supporto alla realizzazione di centri di ricerca e centri EBP ed ha realizzato una numerosi lavori liberamente scaricabili dal sito evidencebasednursing.it alla voce pubblicazioni (LINK).

Fra i relatori eccellenti il dott Cartabellotta del GIMBE che ha presentato come l'Italia abbia il miglior pacchetto di LEA ma che questi non sono finanziati a sufficenza, ed inoltre c'è una scelta dei LEA che spesso è basata su elementi politici ma non su evidenze scientifiche. Finanziamenti che non sono un semplice vezzo, ma con un finanziamento sotto il 6% del PIL si riducono anche le aspettative di vita della popolazione.

Il futuro dell'EBN/EBP è ancora in divenire e lo ha riferito la dott.sa Mambelli dell'Area Vasta della Romagna, che, dopo il lungo applauso di saluto alla memoria della recente scomparsa della dott.sa Santullo, promotrice della ricerca infermieristica e di una metodologia EBN, ha visto l'unione di 4 aziende sanitarie e quindi la necessità di unire documenti.

Mi ha colpito molto il passaggio della prof.ssa Saiani che a sottolineato che l'EBP ha due limiti importanti, non la si può usare in modo asettico, prescrittivo senza considerare la persona ed inoltre è pericoloso uno studio universitario basato solo sulle linee guida e non su volumi/libri didattici che hanno l'obiettivo di far apprendere una materia.

Conclude la mattina il prof.Chiari che ci lascia immaginare un EBN con obiettivi realizzati grazie alla cooperazione multidisciplinare e multiprofessionale.

 

 

 

 

 

 

 

  • Articolo precedente: A Bologna il secondo bando per il finanziamento di un progetto di ricerca Indietro
  • Articolo successivo: Qual è la durata in situ di un cvp o agocannula? Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link