• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Ricerca infermieristica

La posizione della punta del catetere e l'edema della vena, studio ecografico

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news
Pubblicato: 08 Febbraio 2016
  • CVP catetere venoso periferico

La gestione della linea venosa inizia nell'istante in cui decidiamo la sede dell'ago cannula, la scelta della sede dell'impianto è un fattore determinante che ne deciderà la permanenza.

Ho detto una banalità è evidente a tutti anche solo dopo un poco di pratica, ci sono posizioni che sono più traumatiche e più soggette a flebiti, ma quello che non si sapeva che queste flebiti sono associate ad un edema causato dalla punta del catetere. E' quanto hanno rilevato degli studiosi...

 

Abbiate pazienza ma il mio inglese si è arrugginito e google translate non sempre è utile per i termini scientifici.

Hanno pubblicato uno studio sulla rivista, Biosci Trends. 2016, dal titolo The relationship between the tip position of an indwelling venous catheter and the subcutaneous edema. Autori (Murayama R1, Takahashi T, Tanabe H, Yabunaka K, Oe M, Oya M, Uchida M, Komiyama C, Sanada H).

Questo studio ha delle peculiarità importanti che sono:

E' uno studio per immagini fatto da infermieri o almeno lo presumo dato che gli autori fanno parte di qualche dipartimento di nursing avanzato e non è poca cosa, dato che hanno usato la tecnica ecografica per evidenziare la sede di un processo flogisticio.

E' uno studio osservazionale che da delle risposte, con dati concreti e tangibili confermati poi da modelli statistici per escludere che i risultati dipendano dal caso.

Come hanno fatto?

Non si sono inventati nulla di incredibile, hanno fatto un ecografia a tutte le agocannule prima di rimuoverle, 194 rimozioni su 150 pazienti poi si sono guardati i risultati.

La punta dell'agocannula a seconda delle posizioni è correlata alla presenza di un edema nella parete della vena.

Quindi?

Speriamo vadano oltre monitorando anche il tempo di risoluzione delle flebiti dato che è una domanda che i pazienti ci pongono spesso quando siamo in presenza di una flebite.

 

L'articolo è disponibile al link:

https://www.jstage.jst.go.jp/article/bst/9/6/9_2015.01114/_article

Il pdf al link diretto

https://www.jstage.jst.go.jp/article/bst/9/6/9_2015.01114/_pdf

 

 

 

  • Articolo precedente: Breve glossario epidemiologico statistico Indietro
  • Articolo successivo: Ricerca internazionale per infermieri, "lavoro e speranza", partecipare è semplice Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link