• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Ricerca infermieristica

Cambio routinario cvp Vs riposizionamento su oss.ne clinica

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news
Pubblicato: 07 Ottobre 2010

“Cura routinaria del catetere periferico intravenoso versus l’indicazione clinica al riposizionamento: trial randomizzato e controllato”.

Uno studio randomizzato il cui abstract è disponibile grazie alla traduzione di Massimo Rivolo.

Che cosa c’è di nuovo o di interessante da sapere?

Ecco alcuni dati:

■Il cateterismo venoso periferico è in assoluto la prima e più diffusa procedura invasiva che viene effettuata nei pazienti ricoverati.
■Il 2.3% – 67% dei pazienti sviluppa una tromboflebite dopo l’inserimento di un CVP
■Le raccomandazioni che sostengono di sostituire il CVP ogni 72-96 ore, sono basate su scarse evidenze
■Le flebiti si sviluppano dopo il secondo giorno dal posizionamento del CVP, quindi la rimozione programmata di un catetere funzionante a 72 ore espone i pazienti a rischi non necessari
■Non ci sono differenze statisticamente significative nello sviluppo di flebiti, tra il gruppo in cui vi era la rimozione programmata rispetto a quello in cui la rimozione si basava sull’indicazione clinica
■La sostituzione del catetere venoso periferico, effettuato su indicazione clinica, risulta essere economicamente vantaggiosa.

Se vuoi leggere l’abstract https://www.bmj.com/content/337/bmj.a339.full

 

Ottimo questo contributo di Massimo Rivolo che da un ulteriore prova che il giudizio clinico deve essere affinato e sviluppato.

  • Articolo precedente: Questionario disagi turno notte 1200 risposte in 9 giorni Indietro
  • Articolo successivo: L'infermiere e il lavoro notturno, questionario di ricerca Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link