• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Ricerca infermieristica

La ricerca infermieristica, qualitativa

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news
Pubblicato: 24 Settembre 2014
  • Ricerca
  • Corsi e congressi

La ricerca infermieristica non è solo una quantità di dati analizzati con statistiche ma è anche sensazione, gusto, qualità e si può fare utilizzando le tecniche sociologiche per analizzare aspetti utili al nostro lavoro di tutti i giorni.

Un esempio semplice, due infermieri fanno la stessa cosa sul paziente, un prelievo, un iniezione ecc.. uno viene definito bravo e uno no e questo ha un peso in un contesto lavorativo sempre più influenzato dalla qualità percepità. Il GIMBE realizza un corso sulla ricerca qualitativa...

Due giornate di studio sulle tecniche della ricerca utili alla nostra professione.

Tratto dal sito GIMBE education (LINK)

 

Nell’applicazione dell’ Evidence-based Practice (EBP) i professionisti utilizzano prevalentemente evidenze dalla ricerca quantitativa che documentano l’efficacia e la sicurezza degli interventi preventivi, terapeutici, e riabilitativi, l’accuratezza e la precisione dei test diagnostici, la potenza dei fattori prognostici, l’entità delle relazioni causali che collegano l’esposizione a fattori eziologici e l’insorgenza di nuove patologie.

La ricerca quantitativa, tuttavia, non permette di comprendere i fenomeni dal punto di vista del paziente, di svelare il significato che le persone attribuiscono ai propri vissuti di cura e di malattia, di conoscere i processi attraverso i quali i pazienti si adattano alla malattia e scoprono le strategie per affrontarla.

Questi sono alcuni degli importanti aspetti che possono essere svelati dalla ricerca qualitativa: perché un intervento è efficace, cosa limita la compliance dei pazienti, come può migliorare la relazione d’aiuto con gli assistiti e qual è la percezione delle cure ricevute.

Conoscere le basi per poter consultare, valutare, utilizzare i risultati della ricerca qualitativa rappresenta una importante integrazione per ottimizzare ulteriormente i processi decisionali di tutti i professionisti sanitari che utilizzano le migliori evidenze scientifiche nella pratica quotidiana.

 

Il corso si svolge a Bologna in due giornate il 15 e il 16 dicembre 2014 ed ha un costo di 600 euro.

I docenti sono la dott.sa Cristiana Forni (LINK) e la dott.sa Daniela Mosci (LINK) impegnati nella ricerca infermieristica da oltre un decennio.

 

LINK alla pagina del Corso

  • Articolo precedente: Bando premio Gemma Castorina 2015, scad. 2 febbraio 2015 Indietro
  • Articolo successivo: La Federazione IPASVI aggiunge un nuovo tassello... e poi lo toglie Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link