• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Ricerca infermieristica

HighWire un motore di ricerca per iniziare

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news
Pubblicato: 22 Agosto 2013
  • Ricerca

HighWire è un motore di ricerca della Stanford University, dispone di un indicizzazione di sole 1544 riviste (solo si fa per dire) la peculiarità di questo mototre è di avere evidenti gli articoli free full text.

La possibilità di fare ricerche semplici è utile per iniziare ad approfondire il proprio argomento di tesi o di ricerca clinica, iniziando a trovare delle pubblicazioni utili.

Il mototre per eccellenza è chiaramente PubMed ma per la sua complessità potrebbe dare delle delusioni ai primi tentativi, HighWire è semplice e provare una ricerca con le parole chiave è semplice...

Dalla pagina di accesso è subito possibile fare una ricerca inserendo il termine nel box ricerca. http://highwire.stanford.edu/

Ad esempio "pressure sores" la ricerca bruta, restituisce oltre 17000 articoli, interessante il box grigino a destra dell'articolo, ci mostra se l'articolo è gratuito.

Vista la prima pagina andiamo nella seconda, il link next results non è in evidenza è scritto in piccolino subito sotto il pulsantino create alert.

Sfogliando le prime pagine ci si possono fare delle idee anche solo dai titoli per poi fare delle scelte.

Ad esempio nel pressure sores vediamo che interessa l'ambito operatorio soprattutto negli interventi all'anca, che interessano gli anziani, le tecnologie sulla riduzione della pressione, e di tutti abbiamo degli articoli free full test.

E' importante prima di iniziare una ricerca complessa con PubMed che se siete nella condizione di studenti, potreste avere una panoramica ampia ma non specialistica e quindi potrebbero mancare delle parole chiave, lo stesso un infermiere di medicina potrebbe avere un idea del problema specialistica limitata al proprio settore.

HigWire è il mototre di ricerca adatto per iniziare a leggere articoli con soddisfrazione senza frustrarsi tanto.

Avere degli articoli in chiaro consente di avere la possibilità di approfondire la materia, acquisire le parole chiave che mancano o capire che non ne mancano e quelle che sia a sono sufficenti.

Poi cosa importante leggere la bibliografia consigliata e capendo in che contesto dell'articolo è stata richiamata.

Una ricerca interessante è quella automatica del link find more like this, link che si trova nel box grigio sotto il prezzo dell'articolo.

Cliccandolo compare un elenco di opzioni con un grafico a barre, io scelgo medicine... decubitus ulcer... compaiono circa 12000 articoli, alcuni tratti da PubMed e non viene riportato il prezzo perchè probabilmente non possono estrapolare il dato.

 

Consentitemi un analogia, fare una ricerca bibliografica è come andare a funghi, potreste passare in un sentiero e non vedere nulla, passa l'esperto e riempie il cestino, la ricerca bibliografica fatta a computer consente di sfogliare migliaia di riviste al secondo, ma è necessario fare pratica per identificare quello che serve, capire se serve una ricerca complessa o più semplice.

Importante ricordarsi che la parte statistica degli articoli è sempre più complessa e da tante informazioni ma la più importante è se le differenze osservate dipendono dal caso, ed ipoteticamente appurato che le differenze osservate non appartengono al caso, ricordatevi che la statistica non distingue gli oggetti e quindi è necessario sapere se i principi scientifici di base sono rispettati.

 

 

 

Whatsapp
  • Articolo precedente: L'altra statistica, un punto di partenza Indietro
  • Articolo successivo: CINHAL disponibile dal portale IPASVI Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link