InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • La pubblicità su IA
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Autori
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e Attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Prodotti e Farmaci
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Libera professione
  • Normative
      • Back
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
      • CCNL sanità pubblica
      • CCNL sanità privata
  • Tecniche
      • Back
      • Area Critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news

La ricerca infermieristica è sempre più articolata e complessa. Varia dalla ricerca clinica sul campo alla ricerca bibliografica che richiede protocolli rigorosi per produrre articoli come le review e le Linee Guida.

Scritto da Super User il 26 Ottobre 2017. Categoria Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news.

Dove reperire le linee guida? 10 siti specialistici

road 4598095Le banche dati di linee guida sono principalemtne archivi realizzati da chi le ha commissionate, questo comporta che la ricerca e il reperimento sia più semplice.

Una volta identificata la linea guida che ci interessa è necessario tenere presente che linee guida moderne devono rispendere a determinati requisiti strutturali ben precisi uno standard della buona qualità metodologica.

linee guida

Leggi tutto: Dove reperire le linee guida? 10 siti specialistici

Scritto da Franco Ognibene il 06 Giugno 2017. Categoria Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news.

A Bologna il secondo bando per il finanziamento di un progetto di ricerca

Il collegio IPASVI di Bologna ha emesso un bando rivolto agli infermieri che volessero realizzare un progetto di ricerca. Il referente del progetto deve essere iscritto al collegio IPSVI di Bologna.

L'invio del progetto deve essere inviato entro il 31 agosto 2017 tramite PEC all'indirizzo di posta elettronica bologna@ipasvi.legalmail.it.

Ricerca, Collegi ipasvi

Leggi tutto: A Bologna il secondo bando per il finanziamento di un progetto di ricerca

Scritto da Franco Ognibene il 27 Maggio 2017. Categoria Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news.

Centro studi EBN, 18 anni e non sentirli

corto maltese EBN27 maggio 2017, si è tenuto oggi il convegno dal titolo Evidence Based Practice passato, presente e futuro, la data di oggi è poi anche il compleanno del centro studi EBN che compie 18 anni di attività.

La lista infinita di persone che negli ultimi 18 anni hanno fatto uno o più corsi EBN/EBP scorreva veloce, mentre c'erano gli ultimi preparativi.

Tanti i nomi che hanno partecipato ed in fondo è solo una mattina.

EBN

Leggi tutto: Centro studi EBN, 18 anni e non sentirli

Scritto da Franco Ognibene il 25 Maggio 2017. Categoria Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news.

Qual è la durata in situ di un cvp o agocannula?

Era il 2010 quando mi ponevo questa domanda, e scrivevo queste righe, la questione può sembrare semplice  e la risposta pure, in fondo è un numero, c'è chi direbbe 2 giorni altri 4 anche se forse i più astuti starebbero in silenzio.

Sapere quanto tempo si può lasciare in sede un agocannula è un punto di partenza per fare un riflessione sul cateterismo venoso periferico e le sue implicazioni dal punto di vista economico e di benessere del paziente. 

Ago cannula, CVP catetere venoso periferico, CRBSI, needlelees

Leggi tutto: Qual è la durata in situ di un cvp o agocannula?

Scritto da Franco Ognibene il 22 Maggio 2017. Categoria Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news.

Lo stetoscopio un ottimo vettore per microrganismi patogeni

stetoscopioIl fonendoscopio e lo stetoscopio sono i simboli dei professionisti della salute, i medici e gli infermieri ne vanno fieri ne fanno bella mostra.

Ma è uno strumento pluriuso e come tale un ottimo vettore di microrganismi, che in condizioni ideali possono diventare patogeni, lo hanno rilevato gli autori  A. Alothman, A. Bukhari, S. Aljohani, A. Muhanaa nel loro articolo disponibile online.

L'articolo ha il titolo "Should we Recommend Stethoscope Disinfection Before Daily Usage as an Infection Control Rule?" e rileva che il 70% degli stetoscopi era contaminato e di questi il 90% aveva stafilococchi coagulasi negativi.

Leggi tutto: Lo stetoscopio un ottimo vettore per microrganismi patogeni

Scritto da Comunicato Stampa il 13 Maggio 2017. Categoria Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news.

La ricerca infermieristica al San Raffaele di Milano si chiama CeNRI

Milano, venerdì 12 maggio 2017 – Nasce il CeNRI – Center for Nursing Research and Innovation e avvia le sue attività con il seminario di presentazione all’Università Vita-Salute San Raffaele.

Il nuovo centro di ricerca riunisce le diverse realtà del San Raffaele – ateneo, ospedale e istituto di ricerca – nella riflessione sull’innovazione e la ricerca nella pratica infermieristica, per il miglioramento delle strategie di sicurezza del paziente, per una maggiore efficacia delle cure in termini di qualità, costi e risultati, grazie allo sviluppo di un’infermieristica evidence-based.

Milano, Ricerca

Leggi tutto: La ricerca infermieristica al San Raffaele di Milano si chiama CeNRI

Scritto da Franco Ognibene il 23 Aprile 2017. Categoria Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news.

Alfabetizzazione sanitaria e aderenza terapeutica nel paziente con BPCO

L'alfabetizzazione sanitaria e aderenza terapeutica è uno dei tanti temi presentati alla Conferenza Nazionale GIMBE 2017,relatori dell'evento direttori, medici specialisti ma questo argomento è stato presentato nella sezione "laboratorio Italia" dall'infermiera dott.sa Cristina Marasca.

Il titolo "Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?" è stato sviluppato presentando lo studio realizzato dalla collega Cristina.

GIMBE

Leggi tutto: Alfabetizzazione sanitaria e aderenza terapeutica nel paziente con BPCO

Altri articoli …

  • Scala di Braden, Norton e Waterlow, studio prospettico comparativo sulla predittività
  • La piramide delle evidenze cambia, le motivazioni del BMJ
  • Ricerca, quanti gli studi sprecati che non vedono la pubblicazione?
  • Congresso AISLEC 2016, idee e ricerca le basi per crescere
  • L'Evidence Based Nursing in Italia è ancora attiva?
  • Breve glossario epidemiologico statistico
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Pagina 3 di 7

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Risorse e Articoli riservati agli Iscritti:

Le risorse riservate agli iscritti sono:

  • Quiz online concorsi, comprese le sottocategorie dei quiz suddivisi per anni 2020, 2021, 2022, 2023
  • Quiz online Laurea Magistrale
  • File delle prove dei Concorsifile delle prove dei Concorsi 
  • File delle prove della Laurea Magistrale di Scienze Infermieristiche

Gli articoli sono riservati perchè contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario:

  • La diagnostica istopatologia dei tumori primitivi dell’osso un approccio diagnostico multidisciplinare
  • Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0
  • Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione
  • Lesioni da pressione stadio I e II, osservando le immagini... e dopo?
  • Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta
  • Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni
  • Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone
  • Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

Gli articoli e le risorse dedicate sono visibili e utilizzabili solo dopo aver eseguito il login.

 

Articoli in prima pagina!!!

  • Stabilità termica e conservazione dell'insulina umana: secondo una revisione Cochrane è possibile anche a temperatura ambiente
  • Sciopero del 5 dicembre, le ragioni dei Medici sono di tutti
  • 2023 Concorso per 10 posti infermiere a tempo indeterminato, ASST Melegnano e della Martesana
  • 2023 Concorso per 6 infermieri a tempo indeterminato, per i servizi territoriali, ASST Melegnano e della Martesana
  • 2023 Concorso per infermiere a tempo determinato, Trieste
  • 2023 Diario per 47 infermieri, Pesaro Urbino
  • Infermieri e sport dilettantistico, le Aziende Sanitarie rispondono: no grazie
  • L’Ordine delle Professioni Infermieristiche, una tassa da pagare o qualcosa in più?
  • 2024 Corsi FAD Gratuiti per 7 crediti ECM
  • Diversi trattamenti antibiotici per la faringite streptococcica di gruppo A

Seguici con il feed RSS

RSS

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200