- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) è un organo indipendente che ha lo scopo di aiutare i paesi europei nella prevenzione delle infezioni.
Il 19 luglio ha pubblicato un documento che ha lo scopo di aiutare gli operatori sanitari nel comprendere e gestire le persone che per visita o lavoro sono venute a contatto con persone affette dal virus Ebola, il documento si rivolge anche all'esposizione degli operatori sanitari durante l'attività lavorativa.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
L'iniezione intramuscolare è una tecnica che richiede manualità e sapienza, ed esperienza e all'apparenza può sembrare facile ma può portare a serie complicanze, come il classico ascesso ma non solo..
Spesso la voglia di esibizionismo porta su youtube degli smanazzoni incompetenti che la fanno sembrare facile, un attimo ed è fatta, ma durante l'esecuzione possono emergere aspetti che inficiano tutta la manovra, fino a situazioni gravissime...
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Il punto di riferimento per l'accreditamento in Emilia-Romagna è il sito dell'Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale (ASSR).
L'accreditamento in reparto comporta un lavoro aggiuntivo di redazione di procedure e istruzioni operative, un lavoro reso più semplice dal materiale che la dott.ssa Renata Cinotti e il suo staff hanno messo online nel sito della Regione nel corso degli ultimi 20 anni.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Nel 2010 il ministero della Salute ha redatto e condiviso online il documento "RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI “LOOKALIKE/SOUND-ALIKE”". Questo documento è il primo del suo genere e per primo finalmente definiva che ci potevano essere delle condizioni per cui l'infermiere era messo in condizioni dove la possibilità di errore era facilitata.
Uno scalmbio di farmaci può avvenire e il problema arriva alla ribalta quando l'errore porta a decesso del paziente e diventa una notizia diffusa, le procedure ci sono e gli aggiornamenti anche.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
L'accreditamento istituzionale è un processo che quando coinvolge lo staff infermieristico di un reparto o servizio lo trasporta in un mondo sconosciuto che a prima vista sembra solo burocratese.
Il processo di accreditamento è quello che consente alla Regione di riconoscere il presidio sanitario o socio-sanitario, pubblico o privato può essere erogatore di prestazioni per conto del SSN. Il personale infermieristico è sempre coinvolto nel processo che può essere una preziosa occasione di crescita, un punto di partenza che parte dalle scelte fatte dal coordinatore.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Il governo clinico rappresenta in un certo senso la formalizzazione delle leggi che regolano l'attività delle grandi aziende sanitarie ma gli effetti attesi dalle regioni non sempre corrispondono a quelli dei cittadini. Per raggiungere dei livelli omogenei di assistenza è necessario che ci siano indicazioni organizzative e standard condivisi. Anche il piccolo ambulatorio prelievi che si accredita con la regione deve sottostare alle regole o leggi empiriche del governo clinico.
Come infermieri, come lavoratori della sanità forse non ci interessano le logiche governative perchè non le sentiamo avere un effetto diretto sul nostro agire quotidiano. Sapere ci aiuta a comprendere due il fattore tempo nei cambiamenti e la comunicazione istituzionale.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
L'associazione "Davide Ciavattivi" (LINK) ha realizzato un opuscolo informativo per i genitori di bambini con impiantato un CVC.
Il deplian realizzato dal personale infermieristico del reparto di ematologia da delle informazioni di base ..
- Protocollo inserimento sicuro PICC (ISP), implicazioni?
- Manuale per la raccolta dei campioni biologici
- Terapie non farmacologiche nella demenza, tante le possibilità
- Check list sviluppo linee guida e complessità
- Linee Guida Italiane sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1
- Ebola e criticità generali nelle procedure e protocolli una riflessione