- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
La procedura mostra le fasi del posizionamento di un accesso venoso periferico o centrale nel neonato, dalle immagini è possibile capire immediatamente la delicatezza della tecnica e quindi alla fine del documento non si può non fari i complimenti ai colleghi che lavorano in TIN.
La procedura è edita dall'AOU di Sassari.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
L'endoscopia digestiva ha una cultura della disinfezione e della sicurezza i cui standard sono elevatissimi.
Il reprocessing in endoscopia digestiva: criticità e strumenti per la sicurezza del percorso (2013) è un documento edito dalla regione Toscana disponibile online .
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
La riorganizzazione aziendale per processi è iniziata alla fine degli anni 90 ed ha visto la realizzazione di numerosi elaborati come le procedure aziendali, questo ha creato un percorso che ha portato ad una qualità professionale delle prestazioni erogate. Ma come si collegano le singole tecniche ai bisogno di salute del paziente, è necessario un percorso...
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
L'interruzione volontaria di gravidanza con RU486 è una tecnica inserita di recente nel nostro paese, mentre a livello europeo è possibile fare IVG con tecniche farmacologiche.
L'assistenza alla donna che assume la terapia è relativamente semplice, dato che se da un lato si parla di assumere un farmaco dall'altro ci sono compliance psicologiche che possono essere rafforzate da una conoscenza approfondita.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
L'antibioticoprofilassi prima dopo o durante l'intervento è utile?
Solo con studi complessi e con un numero elevato di pazienti possono darci una risposta. L'analisi degli studi da parte del PNLG-ISS ha prodotto una linea guida con delle indicazioni precise.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
La sala operatoria è un ambiente ad alta tecnologia e con un ambiente dinamico la cui complessità è molto variabile. Come ogni attività umana è rischio di errori.
Gli errori possono accadere per diversi motivi Il ministero della salute ha realizzato una check list semplice ma importante dato che ha lo scopo di prevenire gli errori.
I 3 video sono realizzati dal policlinico di Modena e mostrano che l'applicazione è semplice e richiede pochi minuti.
- Dettagli
- Scritto da Antonio Gramegna
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Negli ultimi anni, a seguito dell’avvento di nuove terapie farmacologiche antiretrovirali, nella nostra Unità Operativa abbiamo assistito ad una progressiva riduzione dei ricoveri per infezione da HIV e ad un incremento di altre patologie infettive.