• Chi siamo
  • Policy
  • Pubblicità
  • Maps
Domenica, Giugno 26, 2022
  • Home
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta dati e cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Descrizione InfermieriAttivi.it
      • Sitemap
      • Cerca con Google
  • Infermieri
      • Back
      • Infermieri: news e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Web
      • Shop infermieri:
      • Diventare infermieri
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
  • Formazione
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi per infermieri
      • Lavoro consigli, pareri
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • OSS
      • Annunci lavoro e mobilità
      • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sicurezza e tecnologie
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Cardiologia
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz online per infermieri
          • Back
          • Quiz concorsi
          • Quiz Laurea Magistrale
          • Quiz professioni sanitarie
          • AREA Concorsi
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri master online

Pubblicità

  1. Home
  2. Tecniche
  3. Procedure e protocolli

Protocollo inserimento sicuro PICC (ISP), implicazioni?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Pubblicato: 18 Marzo 2017
  • PICC
  • CVC catetere venoso centrale
  • Protocolli

Gli standard per l'inserzione di un CVC potrebbero essere interpretati all'italiana con un classico "facciamo come possiamo", invece è proprio un articolo tutto italiano pubblicato sulla rivista scientifica Assistenza Infermieristica e Ricerca (AIR), che detta gli standard per una corretta inserzione del PICC.

La rivista Assistenza Infermieristica e Ricerca (AIR) è una rivista ad alto contenuto tecnico scientifico coordinata dalla professoressa Paola di Giulio.

 

Leggi tutto...

0 comments

Manuale per la raccolta dei campioni biologici

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Pubblicato: 18 Marzo 2017
  • Libri
  • Procedure

Il campione biologico ha dietro un razionale ed un sapere in continua evoluzione perchè da quell'atto, da quel momento dipendono poi decisioni per la salute del nostro assistito.

Il manuale è di 58 pagine e realizzato dall'Area Vasta della Romagna.

Leggi tutto...

0 comments

Terapie non farmacologiche nella demenza, tante le possibilità

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Pubblicato: 26 Gennaio 2016
  • linee guida
  • terapie non farmacologiche

L'ultima linea guida pubblicata dal Sistema nazionale per le linee guida (SNLG) e Istituto superiore di sanità (ISS) è realizzata dalla regione Toscana che si conferma la regione che più investe nella divulgazione delle buone pratiche è indirizzata prevalentemente ai sigg.ri Medici ma ci offre uno sguardo sulla complessità di una diagnosi fra le più delicate da definire.

Da un punto di vista infermieristico il documento all'inizio offre pochi spunti poi mette in buona luce le terapie non farmacologiche che sono numerose e ben studiate...

Leggi tutto...

0 comments

Check list sviluppo linee guida e complessità

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Pubblicato: 18 Giugno 2015
  • linee guida

fasi salienti realizzazione linee guidaLo sviluppo delle linee guida è un operazione complessa, spesso siamo coinvolti dal prodotto finale, la pubblicazione che ci viene proposta.

Leggi tutto...

0 comments

Linee Guida Italiane sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Pubblicato: 27 Dicembre 2014
  • HIV
  • Protocolli

hivLa linea guida di oltre 130 pagine è stata pubblicata in data 18 dicembre 2014 e riproposta pochi giorni fa dal Ministero della Salute.

Il documento affronta diversi aspetti, dagli adulti all'adolescente, dalle patologie associale alla popolazione il risultato è un documento tecnico che ad ogni raccomandazione associa la sua bibliografia dello studio di riferimento...

Leggi tutto...

0 comments

Ebola e criticità generali nelle procedure e protocolli una riflessione

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Pubblicato: 16 Ottobre 2014
  • Ebola
  • Protocolli

L'Ebola offre anche un importante spunto di riflessione sulle procedure e i protocolli e la loro implementazione o messa in pratica.

Il primo caso di trasmissione da paziente ricoverato a operatore sanitario in europa è stato quello spagnolo e prima si da la colpa all'infermiera e poi si però rivediamo i protocolli, in America uguale, un caso e si rivedono i protocolli...

Leggi tutto...

0 comments

Protocolli operativi gestione CVC

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Pubblicato: 06 Maggio 2013
  • CVC catetere venoso centrale

Ho trovato diversi protocolli aggiornati sulla gestione del catetere venoso centrale, un protocollo operativo, edito dall'AUSL 12 di Viareggio un protocollo operativo di 11 pagine che concentra tutte le indicazioni principali per la gestione del CVC, un protocollo un po più esteso è quello dell'ASL di Treviso, uno sulla gestione del catetere venoso centrale, un documento di 40 pagine...

Leggi tutto...

0 comments
  1. Procedura accesso venoso TIN
  2. Il reprocessing in endoscopia digestiva
  3. Processi e percorsi del paziente
  4. Linea guida IVG con RU486
  5. LG antibiotico profilassi perioperatoria nell'adulto
  6. La sicurezza in Sala Operatoria

Pagina 3 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Infermieri master online

Pubblicità

Accedi o registrati

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno

Articoli in prima pagina!!!

  • Libro: "Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico" ebook gratuito
  • Concorso pubblico cps infermiere, ASST dei sette laghi di Varese
  • Pagamento ferie non godute, sentenza Consiglio di Stato
  • Corso FAD gratis 14 credtiti ECM
  • Come fare la domanda al concorso 20 posti cps infermiere, presidio ospedaliero di Sondalo
  • Concorso per assunzione infermieri APSP Pordenone
  • Concorso 9 posti infermiere, ASP del Forlivese
  • Concorso 18 posti infermiere, APSP Lecce
  • Nuovo CCNL Sanità, aumenti medi del 7,22%, appena sufficiente per coprire l'inflazione
  • Modifica del diario prova orale, concorso cps infermiere Modena

Quiz infermieri: online e ad accesso libero

Attivato il sito dedicato ai test delle prove dei concorsi:

  • Quiz concorsi
  • Quiz professioni sanitarie
  • Quiz Magistrale
  • i file scaricabili, con tutti i pdf

Non serve registrarsi è totalmente aperto.

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Seguici con i social

InfermieriAttivi.it è un sito web dedicato alla divulgazione, troverai notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la nostra professione.

Se ti piace infermieri-Attivi puoi registrarti e usare il forum o scrivere articoli attinenti l'infermieristica.

Disclaimer: tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

© InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200 2005 - 2022
Gestito interamente da infermieri per gli infermieri
Back to top