- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Gli standard per l'inserzione di un CVC potrebbero essere interpretati all'italiana con un classico "facciamo come possiamo", invece è proprio un articolo tutto italiano pubblicato sulla rivista scientifica Assistenza Infermieristica e Ricerca (AIR), che detta gli standard per una corretta inserzione del PICC.
La rivista Assistenza Infermieristica e Ricerca (AIR) è una rivista ad alto contenuto tecnico scientifico coordinata dalla professoressa Paola di Giulio.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Il campione biologico ha dietro un razionale ed un sapere in continua evoluzione perchè da quell'atto, da quel momento dipendono poi decisioni per la salute del nostro assistito.
Il manuale è di 58 pagine e realizzato dall'Area Vasta della Romagna.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
L'ultima linea guida pubblicata dal Sistema nazionale per le linee guida (SNLG) e Istituto superiore di sanità (ISS) è realizzata dalla regione Toscana che si conferma la regione che più investe nella divulgazione delle buone pratiche è indirizzata prevalentemente ai sigg.ri Medici ma ci offre uno sguardo sulla complessità di una diagnosi fra le più delicate da definire.
Da un punto di vista infermieristico il documento all'inizio offre pochi spunti poi mette in buona luce le terapie non farmacologiche che sono numerose e ben studiate...
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Lo sviluppo delle linee guida è un operazione complessa, spesso siamo coinvolti dal prodotto finale, la pubblicazione che ci viene proposta.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
La linea guida di oltre 130 pagine è stata pubblicata in data 18 dicembre 2014 e riproposta pochi giorni fa dal Ministero della Salute.
Il documento affronta diversi aspetti, dagli adulti all'adolescente, dalle patologie associale alla popolazione il risultato è un documento tecnico che ad ogni raccomandazione associa la sua bibliografia dello studio di riferimento...
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
L'Ebola offre anche un importante spunto di riflessione sulle procedure e i protocolli e la loro implementazione o messa in pratica.
Il primo caso di trasmissione da paziente ricoverato a operatore sanitario in europa è stato quello spagnolo e prima si da la colpa all'infermiera e poi si però rivediamo i protocolli, in America uguale, un caso e si rivedono i protocolli...
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
Ho trovato diversi protocolli aggiornati sulla gestione del catetere venoso centrale, un protocollo operativo, edito dall'AUSL 12 di Viareggio un protocollo operativo di 11 pagine che concentra tutte le indicazioni principali per la gestione del CVC, un protocollo un po più esteso è quello dell'ASL di Treviso, uno sulla gestione del catetere venoso centrale, un documento di 40 pagine...