• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Lesioni da Pressione (LDP)

Lesioni da pressione la Quick Reference di EPUAP

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 30 Ottobre 2015
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • EPUAP

Aggiornata un anno fa è disponibile online in diverse lingue, c'è in inglese, cinese, portoghese, giapponese ma per l'italiano bisogna attendere.

La Quick reference introduce nella classificazione EPUAP degli stadi I-IV anche lo stadio non stadiabile e il "sospetto di lesione profonda".

Una linea guida da sfogliare che aggiunge cose nuove o meglio amplia il contesto e le responsabilità per la formazione delle lesioni da pressione...

Un documento che cercando di essere "Quick" è arrivata a oltre 70 pagine, questo perchè affronta tutti gli aspetti dalla prevenzione al trattamento ma anche organizzativi e quotidiani.

Sembra essere un trend nelle linee guida internazionali quello di uscire dal contesto delle mere azioni dell'infermiere dalla vecchia logica "causa effetto" e nel dare un protocollo di istruzioni all'infermiere robot si risolve tutto.

Anche questo documento come EPIC3 (LINK) entra nel merito dell'organizzazione che deve ruotare attorno all'agire dell'infermiere, dalla formazione al monitoraggio.

Ma non basta il documento entra anche in altri argomenti come l'implementazione delle raccomandazioni e serve un facilitatore oppure i materiali ordinari come le lenzuola.

Il risultato è una Quick referenze da leggere con attenzione.

Prevention and Treatment of Pressure Ulcers: Quick Reference Guide (LINK) è in inglese 

Scaricabile dal link

http://www.epuap.org/guidelines/quick-reference-guide-2014-edition-translations/

 

Le categorie delle lesioni:

 

Tratto dalla pag, 12-13 http://www.epuap.org/wp-content/uploads/2010/10/Quick-Reference-Guide-DIGITAL-NPUAP-EPUAP-PPPIA-16Oct2014.pdf

  • Articolo precedente: Dove trovare libri online per studiare infermieristica Indietro
  • Articolo successivo: Il prontuario per la gestione delle lesioni cutanee, 3° Ed Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link