• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Lesioni da Pressione (LDP)

Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 08 Maggio 2022
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • Lesione del Tallone
  • Flittena

Il flittene al calcagno è una condizione che può comparire per diversi motivi, la sua risoluzione può essere una questione di 3-4 giorni, la documentazione dei casi è una rarità.

Ringrazio il dott. Granata Fabio che ha ben documentato e condiviso il caso.

La descrizione dei casi per i non addetti ai lavori può sembrare "declassata" dalle revisioni Evidence Based, ma il trattamento precoce del flittene non è documentato nelle pubblicazioni scientifiche. Questo rende la condivisione del caso e delle foto del dott. Granata Fabio ancora più importante.

Il case report presentato nel suo post su facebook può sembrare semplice, ma non dimentichiamo che il caso presentato è stato gestito con sapienza, esperienza e mani esperte.

Leggi tutto...

0 comments

2021: DEBRIDEMENT: CANADIAN BEST PRACTICE RECOMMENDATIONS FOR NURSES

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 23 Dicembre 2021
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • linee guida

Il documento "DEBRIDEMENT: CANADIAN BEST PRACTICE RECOMMENDATIONS FOR NURSES" affronta nello specifico le tecniche e i metodi del debridement per lesioni e ferite in cui sono presenti aree necrotiche. 

La prima necessità che viene evidenziata è quella di creare un percorso formativo comune per gli infermieri adetti al debridement, chiarendo i vantaggi nella cura delle ferite e la conseguente riduzione di costi.

Leggi tutto...

0 comments

Come fare l'esame colturale nelle ferite o in lesioni da pressione infette

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 15 Dicembre 2021
  • Infezioni correlate all'assistenza

L'esame colturale ci consente di identificare la presenza di un microrganismo su di una superficie o in una soluzione più o meno densa come il pus.

L'identificazione del microrganismo avviene in laboratorio, ma la corretta esecuzione dell'esame colturale è un passaggio determinante, a cura dell'infermiere, per la corretta identificazione del microrganismo responsabile.

Sapere quale batterio è presente indirizza la terapia antibiotica e la sua durata, ricordiamoci che una terapia antibiotica troppo breve o troppo prolungata favorisce la selezione di batteri resistenti agli antibiotici.

Leggi tutto...

0 comments

Lesioni da pressione stadio I e II, osservando le immagini... e dopo?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 30 Maggio 2021
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • AISLEC
  • Lesione del Tallone
  • Escara
  • tallone
  • Flittena
  • Cause LDP
  • sacro

Le lesioni da pressione (LDP) stadio I e II sono fra le più importanti che dobbiamo osservare sui nostri assistiti, perchè in alcuni casi possono ancora regredire. Ma ancora più importante è il fatto che possiamo identificare se esistono dei fattori scatenanti tipici del target di pazienti che seguiamo o dell'assistenza che mettiamo in pratica e quindi consentirci di creare strategie mirate con risultati rilevabili.

Le lesioni da pressione le conosciamo come stadio I, II, III o IV e sono come immagini a cui dobbiamo applicare un indicazione, ma non ci dicono come si è evoluta una lesione da pressione.

Il motivo è che gli stadi non corrispondono all'evoluzione di una lesione da pressione per maggiore chiarezza la classificazione EPUAP ha introdotto il termine categoria.

La LDP ha una progressione intrinseca e si passa dal rossore alla necrosi della cute e guardare le immagini con occhio critico può essere difficile, ma in rete ci sono molte immagini e possono essere un punto di partenza per alcune riflessioni e/o speculazioni...

Le immagini seguenti possono turbare le persone sensibili, evitare la lettura grazie.

Leggi tutto...

0 comments

Modello di evoluzione della LDP al sacro, una proposta

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 27 Aprile 2021
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • Escara
  • Cause LDP

L'osservazione delle lesioni da pressione è qualcosa che tutti come infermieri facciamo e ad ogni medicazione l'esperienza e la capacità di applicare la medicazione migliora. La mia osservazione delle lesioni è stata influenzata anche da due elementi, la cultura naturalistica che cerca modelli evolutivi e la possibilità di visionare le foto durante l'esperienza decennale in lungodegenza.

La lesione da pressione (LDP) al sacro, è un problema grave per i pazienti ma anche per gli infermieri che davanti ad una progressione della lesione sono impotenti e spesso pensano che sia colpa loro.

Leggi tutto...

0 comments

Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 27 Aprile 2021
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • Lesione del Tallone
  • Escara
  • Flittena

 Le lesioni da pressione (LDP) del tallone che sono in fase avanzata generalmente sono necrosi di colore nero di dimensione variabile con il diametro che parte da 1 cm fino a coinvolgere tutto il tallone.

Nella classificazione della scala EPUAP/NPUAP, sono definite "lesione non stadiabile" nella classificazione colore abbiamo una lesione nera.

Dobbiamo ricordarci che le categorie/stadi EPUAP/NPUAP e le categorie colore non rappresentano l'evoluzione della LDP il motivo è che il loro obiettivo è di definirne un livello di gravità e a questo far corrispondere delle medicazioni appropriate.

Leggi tutto...

0 comments

AISLEC: buone pratiche sulle lesioni da pressione del tallone

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 24 Gennaio 2021

Il sito del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) ha pubblicato il documento realizzato da AISLeC dal titolo "AISLeC: Raccomandazioni per la valutazione e gestione del paziente affetto da lesioni da pressione del tallone".

Il documento è stato messo online, dopo che si è concluso il percorso di approvazione del SNLG che controlla gli standard dei documenti pubblicati.

Questo documento è importante sia da un punto di vista clinico, modificando alcune vecchie concezioni, che da un punto di vista professionale.

Leggi tutto...

0 comments
  1. La Nutrizione nella prevenzione e trattamento delle lesioni da Pressione
  2. La flittena/flittene del tallone, cosa dicono le linee guida?
  3. Lesioni da pressione: NPUAP cambia in NPIAP
  4. Skyn tears, lesioni dell'epidermide nell'anziano e assistenza
  5. Evoluzione della lesione da decubito al sacro, osservazioni
  6. Trattamento precoce del flittene del tallone, mio articolo con le foto

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link