• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

L’instabilità sternale dopo la sternotomia chirurgica

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Cardiologia
Pubblicato: 07 Novembre 2012

Al meeting di quest’anno della Società Europea di Chirurgia Cardio-Toracica è stato presentato un nuovo presidio medico dedicato ai pazienti di cardiochirurgia.

Nella cardiochirurgia, le infezioni della ferita chirurgica (“sternal-wound infection” degi Autori anglosassoni) rappresentano una causa di morbidità e mortalità estremamente alta...

Si tratta di un problema che investe circa il 3% - 5% dei pazienti operati di cuore.

Un numero non indifferente di re interventi vengono eseguiti proprio a causa dell’instabilità dello sterno nel post-operatorio. Il problema si può presentare nell’immediato post-operatorio , dopo alcuni giorni dall’intervento oppure dopo la dimissione.

Per combattere questo problema è stata realizzata una particolare “canottiera-corazzata” che pur permettendo il respiro normale, è in grado di fare da contraccolpo al torace assorbendo la sua forza di espansione che avviene durante i colpi di tosse o di starnuto (i più pericolosi riflessi che contribuiscono all’instabilità dello sterno).

 L’efficacia è stata provata se la canottiera veniva indossata per almeno sei settimane dopo l’intervento di apertura dello sterno; il rischio relativo di instabilità sternale è stato diminuito del 56% nel gruppo di pazienti che l’ha indossata.

Gorlitzer M, Wagner F, Pfeiffer S, et al. Prevention of sterna wound complications after sternotomy: Results from a large prospective randomized multicenter trial. EACTS 2012 Annual Meeting; October 29, 2012; Barcelona, Spain. Abstract LB007.

Dott. Vladimir Guluta

Cardiologo presso Maria Cecilia Hospital

Cotignola (RA)

Whatsapp
  • Articolo precedente: L’insonnia ed il rischio di malattie cardiovascolari Indietro
  • Articolo successivo: Dolore toracico acuto 4 – embolia polmonare, caso clinico Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link