• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Out-of-Hospital Cardiac Arrest; protocollo di diagnosi per immagini nei sopravvissuti

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Area Critica
Pubblicato: 29 Gennaio 2013

La morte improvvisa extra-ospedaliera (MIEO) è una modalità abbastanza comune di morte.

Cercare di creare un algoritmo di indagini da eseguire nei sopravvissuti non può che aumentare la probabilità di potere identificare la causa della MIEO e quindi indirizzare nel minor tempo possibile la terapia del paziente verso la patologia responsabile. Un centro ospedaliero parigino ha rivisto i dati degli ultimi 10 anni che riguardano questo quadro clinico.

Innanzi tutto sono stati esclusi i pazienti con una causa ben precisa di MIEO come trauma o annegamento ed i pazienti sopravvissuti troppo instabili per essere sottoposti ad un esame CT-scan. Per i pazienti che hanno recuperato un circolo spontaneo il protocollo prevedeva una TAC toracica e cerebrale nei casi che avevano presentato sintomi neurologici o respiratori prima dell’arresto ed una coronarografia con eventuale PTCA per gli altri. In caso di assenza di identificazione di una lesione “colpevole” si eseguiva l’altro esame, il tutto nelle prime 24 post arresto.

La strategia delle immagini è stata applicata su 896 casi di MIEO senza causa evidente. Una coronarografia è stata eseguita in 745 casi ed almeno una lesione coronarica “colpevole” identificata in 452 casi (61%). Un esame TAC encefalo ed angio-TAC polmonare sono state eseguite in 355 pazienti con l’identificazione della causa della MIEO nel 72 pazienti (20%): stroke in 11% (38 pazienti) ed embolia polmonare in 9% (19 pazienti).

Lo studio dimostra come le indagini eseguite (coronarografia, TAC encefalo, angio-TAC dell’albero polmonare) nei pazienti affetti da MIEO hanno identificato l’eziologia della MIEO in 524 pazienti (59%). La sopravvivenza in ICU è stata superiore per i pazienti che hanno eseguito una coronarografia rispetto a quelli sottoposti a TAC / angio-TAC (43% vs 10%, p<0,001). 

La diagnosi per immagini eseguita a breve post MIEO identifica in un’alta percentuale dei casi l’eziologia dell’evento patologico e da la possibilità al personale medico di indirizzare rapidamente la terapia nella giusta direzione. 

Fonte:

Chelly J et al.Benefit of early and systematic imaging procedure after cardiac arrest: Insights from the PROCAT registry. Resuscitation 2012;83:1444

dott. Vladimir Guluta

Cardiologo presso Maria Cecilia Hospital

Cotignola (RA)

Whatsapp
  • Articolo precedente: Linee guida CVC dal CORIST Indietro
  • Articolo successivo: La gestione avanzata delle vie aeree ha risultati peggiori rispetto a quella più tradizionale Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link