• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Prelievo arterioso il Test di Allen

Dettagli
Scritto da giordma
Categoria: Area Critica
Pubblicato: 27 Gennaio 2018
  • Tecniche infermieristiche
  • Emogas
  • ega

Riporto dal Forum questo intervento di giordma del 22 dicembre 2009 .
Il test di Allen è importante nel prevenire i danni da un EGA errata e giordma ha scritto una news semplice e chiara...

Lavorando in un'unità Operativa di cardiologia interventistica, gli accessi arteriosi più utilizzati per consentire una coronarografia sono l'arteria femorale e l'arteria radiale.
L'accesso più usato nella mia struttura è quello femorale, ma in caso di impossibilità nel reperire tale arteria si sceglie quello radiale.

 

 

 



il test di Allen (la simultanea compressione digitale delle arterie ulnare e radiale provoca pallore del palmo della mano seguito da iperemia quando una delle due arterie viene decompressa) può stabilire se il circolo collaterale che origina dall'arteria ulnare fornisce un flusso sufficiente a perfondere la mano in caso di occlusione dell'arteria radiale. Se non si ha riperfusione entro 8 s. dal momento in cui si rimuove la compressione esercitata sull'arteria ulnare, l'arteria radiale non deve essere cateterizzata.
La mano è irrorata da due arterie (radiale e ulnare) che si uniscono distalmente in un circolo arterioso comune. Se una delle due arterie si occlude, l'altra salva la mano dall'ischemia.

 


Quando si punge l'arteria radiale si deve essere certi che l‘ulnare sia pervia, altrimenti in caso di trombosi la mano andrà incontro a ischemia acuta.




Autore giordma LINK al forum

 

 

 

  • Articolo precedente: Come gestisce l'emozione l'infermiera, mamma, in servizio in TIN? Indietro
  • Articolo successivo: Saturimetri, crollano i prezzi, ancora? Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link