• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Il tablet si fa gigante

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 28 Settembre 2016

Chiamarlo tablet in realtà non rende l'idea, l'ho visto dall'espositore Nume Plus al Forum della Leopolda del 23-24 settembre.

Il tavolo si fa tablet o il tablet si fa tavolo interattivo, per fare questo c'è molto lavoro dietro e il suo utilizzo è sicuramente molto versatile per chi vuole utilizzare le nuove tecnologie nella formazione. Dietro ad un prodotto così non c'è solo tecnologia all'avanguardia ma un idea di formazione con strumenti e concetti nuovi.

La simulazione su casi clinici reali per Medici e Infermieri ha potenzialità didattiche che dipendono solo dalla creatività e dalla competenza del formatore.

Nella breve simulazione che ho visto la parte interessante è il report, non per vedere i buoni e i cattivi, ma per poter monitorare i progressi in termini di scelte fatte dal discente e nei tempi di reazione in cui vengono fatte queste scelte.

Le simulazioni possono riguardare diversi contesti infermieristici e quindi la formazione può essere quella universitaria o diretta a corsi specialistici. 

 

 

 

 

 

Su youtube ci sono video brevi ma dal vivo fa più effetto e ci si rende conto subito delle potenzialità.

 

 

Ovviamente c'è un software versatile che entra in gioco anche su tablet standard o online come FAD.

Il sito web di riferimento per l'Italia è http://www.nume.plus/

 

  • Articolo precedente: Novità nel Wound Care, nuovi documenti di consenso Indietro
  • Articolo successivo: Aggiornati i requisiti per l'accreditamento delle strutture sanitarie, Regione Toscana Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link