• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Nuove tecnologie per la comunicazione, arriveranno in ospedale?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 06 Febbraio 2015
  • News Infermiere

Le nuove tecnologie informatiche danno un impulso potente alla comunicazione fra le persone, due prodotti presentati nel 2014 avranno degli sviluppi importanti.

Si tratta di un "traduttore universale" tu parli e lui traduce nella lingua di chi ti ascolta mentre l'altra traduce il linguaggio dei segni in parole e le parole in linguaggio dei segni, possibile?

 Certo che è possibile.

Il primo prodotto è Skype translator, tu parli e lui traduce nella lingua di chi ti ascolta, una traduzione istantanea che appena passerà da cellulare potrebbe essere usata anche in reparto per comprendere i pazienti di altre lingue.

Più in generale potrebbe essere un prodotto utile per le località di vacanza che hanno personale preparato sulle lingue di uso più comune ma poi se i vacanzieri vengono da tutto il mondo avere un traduttore potrebbe essere utile.

Il video

 

Un altro prodotto si chiama Motion Savvy ed assomiglia ad un tablet ma ha dei sensori di movimento che sentono i movimenti delle mani e ne riproducono il linguaggio.

 

 

La comunicazione fra le persone diventerà più semplice grazie alle nuove tecnologie, oggi abbiamo computer integrati negli smartphone sempre più miniaturizzati e potenti, ma riusciremo a vederle nei nostri reparti ancora legati al concetto del PC desktop.

  • Articolo precedente: Iniezione intramuscolare o sottocutanea e le siringhe che cambiano Indietro
  • Articolo successivo: L'argomento del mese: Il kit per la gestione dell'accesso venoso centrale Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link