InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • La pubblicità su IA
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Autori
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e Attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Prodotti e Farmaci
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Libera professione
  • Normative
      • Back
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
      • CCNL sanità pubblica
      • CCNL sanità privata
  • Tecniche
      • Back
      • Area Critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate

Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica

Le tecnologie nell'assistenza infermieristica sono in continua evoluzione e hanno un'eterogeneicità incredibile. Si parla di tecnologia in molti contesti fino ad arrivare alla robotica più avanzata.

 

Scritto da Dott.Mauro Pittiruti il 26 Novembre 2014. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

L'argomento del mese: medicazioni a lento rilascio di clorexidina

Una delle tecnologie sicuramente efficaci per il mantenimento della antisepsi del sito di emergenza di un catetere venoso centrale è costituita dai sistemi a lento rilascio di clorexidina.

Il precursore di tali sistemi è stato il feltrino in poliuretano a rilascio di clorexidina ('chlorhexidine releasing sponge dressing'), di cui abbiamo già trattato nella newsletter di luglio-agosto, la cui efficacia è stata validata oramai da molti studi e meta-analisi degli ultimi dodici anni, al punto che è stato inserito nelle linee guida del CDC di Atlanta del 2011 e dalle linee guida EPIC del 2014 come presidio raccomandato per la prevenzione delle infezioni catetere-correlate.

PICC, Tecniche infermieristiche

Leggi tutto: L'argomento del mese: medicazioni a lento rilascio di clorexidina

Scritto da Franco Ognibene il 24 Novembre 2014. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

PICC, impianto ECG guidato sarà lo standard?

L'impianto del PICC ha avuto uno sviluppo importante negli ultimi 10 anni, dalla valutazione a occhio della risalita dove si diceva al paziente "giri il collo"... e speriamo bene, fino ad oggi con una valutazione istantanea.

Questo è possibile grazie a BARD e al suo dispositivo, SherLock 3CG che ha attirato l'attenzione del NICE, un organismo indipendente incaricato di promuovere l'eccellenza in sanità...

PICC, Tecniche infermieristiche

Leggi tutto: PICC, impianto ECG guidato sarà lo standard?

Scritto da Franco Ognibene il 23 Novembre 2014. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Nursing Diagnoses 2015-17: Definitions and Classification

nanda diagnosi infermieristicheDa pochi mesi è uscito il volume delle diagnosi infermieristiche aggiornate per il triennio 2015-17, purtroppo è disponibile solo in inglese.

Sul sito del NANDA compare il costo del libro in dollari (32) scontato per gli iscritti NANDA, ma su Amazon è disponibile a 30 euro.

Non so che differenze offra il nuovo volume, il mio inglese è arrugginito e attenderò la versione italiana...

Tecniche infermieristiche

Leggi tutto: Nursing Diagnoses 2015-17: Definitions and Classification

Scritto da Super User il 19 Novembre 2014. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

BARD Access System, l'app

L'app BARD access sistem è essenzialmente un catalogo dei prodotti che BARD realizza per gli accessi vascolari, un occasione per essere aggiornati sugli ultimi dispositivi presenti in commercio.

L'app è semplice, all'avvio si aggiorna subito e presenta un menù con le 6 categorie principali.

app

Leggi tutto: BARD Access System, l'app

Scritto da Franco Ognibene il 08 Novembre 2014. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

La terapia larvale nel debridement, linee guida

La linea guida del NICE (National Institute for Health and Care Excellence) mette in evidenza la terapia larvale per il debridement.

La terapia larvale ha deversi nomi, biochirurgia, larval therapy, maggot therapy nata ai primi del novecento viene oggi sempre più riproposta per rimuovere le aree necrotiche delle lesioni da pressione e delle ulcere venose.

La linea guida inserisce la terapia larvale come ultima scelta quando il chirurgo non può intervenire...

Tecniche infermieristiche

Leggi tutto: La terapia larvale nel debridement, linee guida

Scritto da Franco Ognibene il 26 Ottobre 2014. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Come valuti il dolore?

L'utilizzo delle scale di valutazione del dolore ha avuto un ampia diffusione circa 15 anni fa con l'inizio delle campagne ospedale senza dolore.

Oggi se è vero che tutti o tanti usiamo una scala, la diffusione di una cultura della valutazione del dolore è un altra cosa, vi ripropongo diverse scale di valutazione come punto di partenza per un approfondimento...

Scale di valutazione , Tecniche infermieristiche

Leggi tutto: Come valuti il dolore?

Scritto da Super User il 20 Ottobre 2014. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Accessi Vascolari, i video del GAVeCeLT su youtube

Il gruppo accessi venosi centrali a lungo termine (GAVeCeLT) fa ricerca per migliorare le conoscenze sugli accessi venosi ma anche divulgazione.

Il canale youtube ospita decine di video che spaziono dall'inserimento del CVC alla gestione.

PICC, CVC catetere venoso centrale, GAVECELT

Leggi tutto: Accessi Vascolari, i video del GAVeCeLT su youtube

Altri articoli …

  • Come non fare l'iniezione intramuscolare
  • Il massaggio cardiaco automatico, Zoll AutoPulse e LUCAS
  • BD presenta la nuova ed esclusiva tecnologia Pentapoint™
  • PICCresource.com il sito web per la certificazione
  • La medicazione del PICC... su internet
  • PICC, complicanze, riflessioni... e alert

Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli:  37

Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa. I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK).

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli:  49

La ricerca infermieristica è sempre più articolata e complessa. Varia dalla ricerca clinica sul campo alla ricerca bibliografica che richiede protocolli rigorosi per produrre articoli come le review e le Linee Guida.

Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli:  10

Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.

Tecnologie Infermieristiche Conteggio articoli:  178

L'assistenza infermieristica si avvale sempre più spesso di tecnologie innovative anche nelle tecniche e procedure più comuni.

Area Critica Conteggio articoli:  26

L'Area Critica è un settore dell'infermieristica dove le tecnologie consentono di monitorare e supportare i parametri vitali del paziente consentendogli di superare fasi critiche della malattia.

Lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli:  45

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, i documenti su come applicare la scelta migliore sono in continua evoluzione. 

Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.

 

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Pagina 11 di 63

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Risorse e Articoli riservati agli Iscritti:

Le risorse riservate agli iscritti sono:

  • Quiz online concorsi, comprese le sottocategorie dei quiz suddivisi per anni 2020, 2021, 2022, 2023
  • Quiz online Laurea Magistrale
  • File delle prove dei Concorsifile delle prove dei Concorsi 
  • File delle prove della Laurea Magistrale di Scienze Infermieristiche

Gli articoli sono riservati perchè contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario:

  • La diagnostica istopatologia dei tumori primitivi dell’osso un approccio diagnostico multidisciplinare
  • Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0
  • Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione
  • Lesioni da pressione stadio I e II, osservando le immagini... e dopo?
  • Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta
  • Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni
  • Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone
  • Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

Gli articoli e le risorse dedicate sono visibili e utilizzabili solo dopo aver eseguito il login.

 

Articoli in prima pagina!!!

  • 2023 Concorso per 80 posti infermieri a tempo indeterminato, ASST Cremona
  • 2023 Concorso pubblico per 24 infermieri, ASST Pavia
  • Guida estesa per chiamare il 118: cosa dire e come comportarsi
  • Stabilità termica e conservazione dell'insulina umana: secondo una revisione Cochrane è possibile anche a temperatura ambiente
  • Sciopero del 5 dicembre, le ragioni dei Medici sono di tutti
  • 2023 Concorso per 10 posti infermiere a tempo indeterminato, ASST Melegnano e della Martesana
  • 2023 Concorso per 6 infermieri a tempo indeterminato, per i servizi territoriali, ASST Melegnano e della Martesana
  • 2023 Concorso per infermiere a tempo determinato, Trieste
  • 2023 Diario per 47 infermieri, Pesaro Urbino
  • Infermieri e sport dilettantistico, le Aziende Sanitarie rispondono: no grazie

Seguici con il feed RSS

RSS

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200