- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
L'eziologia indaga le cause dei fenomeni e come infermiere non ho strumenti tecnico scientifici elevati ma solo una buona capacità di osservazione e tanta fantasia.
Quindi parlo di fantaipotesi dell'eziologia che dal flittene arriva all'escara del tallone, perchè non ho trovato un testo esauriente, non ho trovato una distinzione dei fattori che vengono raggruppati e si conclude il discorso con la presenza di confondenti.
Io non so tutto ma vorrei conoscere, se esiste, chi sa tutto, quindi ti propongo un percorso ragionato sulle lesioni da pressione.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
La prevenzione e il trattamento delle lesioni da pressione passa attraverso la mobilizzazione, il paziente non ha una fisionomia ergonomica, l'utilizzo di ausili consente a noi di fare meno fatica e al paziente di avere uno spostamento più confortevole.
La ricerca ha identificato materiali con forme utili per produrre movimenti riducendo lo sforzo così hanno creato i guanti di trasferimento, l'asse di trasferimento, il cuscino di posizionamento, l'asse girevole e il sistema per il trasferimento laterale turner.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
In questa breve news parlo di un evoluzione macroscopica delle lesioni da pressione (LDP), cosa vedo e cosa penso stia succedendo. Non sono un esperto masterizzato e le osservazioni sono solo date da quello che ho visto e quindi ti lascio anche i dubbi e le incertezze.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
La classificazione delle lesioni da pressione deve entrare nel linguaggio corrente di chi lavora con i pazienti che rischiano di sviluppare delle lesioni da pressione, LDP.
La classificazione dell'European Pressure Ulcer Advisory Panel (EPUAP) è quella più in uso, ma è necessario ricordarsi che non rappresenta l'evoluzione di una lesione, ma sono gli stadi la cui definizione è necessaria per decidere un trattamento.
Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli: 28
Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.
I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)
Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli: 50
La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.
Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli: 11
Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.
Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli: 178
Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.
Area Critica Conteggio articoli: 24
News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.
Cardiologia Conteggio articoli: 28
Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli: 40
Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.