• Chi siamo
  • Policy
  • Pubblicità
  • Maps
Domenica, Giugno 26, 2022
  • Home
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta dati e cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Descrizione InfermieriAttivi.it
      • Sitemap
      • Cerca con Google
  • Infermieri
      • Back
      • Infermieri: news e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Web
      • Shop infermieri:
      • Diventare infermieri
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
  • Formazione
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi per infermieri
      • Lavoro consigli, pareri
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • OSS
      • Annunci lavoro e mobilità
      • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sicurezza e tecnologie
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Cardiologia
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz online per infermieri
          • Back
          • Quiz concorsi
          • Quiz Laurea Magistrale
          • Quiz professioni sanitarie
          • AREA Concorsi
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri master online

Pubblicità

  1. Home
  2. Tecniche

Port-a-cath, flush con ago di huber, verso...

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 27 Agosto 2017
  • CVC catetere venoso centrale
  • port
  • Huber
  • Non coring

ago huber

L'ago di Huber è un ago con caratteristiche particolari diverso dai soliti aghi ed è detto "non coring", questa caratteristica è importante per forare la membrana dei port-a-cath.

L'ago è commesso al port-a-cath per fare l'infusione, prima della rimozione dell'ago l'infermiere esegue un un flush, necessario per rimuovere eventuali residui di farmaco dal catetere e dalla camera del port per essere poi, pronto all'uso con altri farmaci. 

Uno studio mostra graficamente come l'ago di huber abbia un ruolo, anzi un verso, per essere più efficace.

Leggi tutto...

0 comments

Come è fatta una siringa per iniezione?

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 05 Agosto 2017
  • iniezione intramuscolare
  • pompa siringa
  • siringa

Tutte le siringhe utilizzate per iniettare farmaci e soluzioni hanno delle caratteristiche strutturali simili. la tecnica iniettiva è una peculiarità della professione dell'infermiere che partendo da concetti comuni sceglie la siringa più adatta all'uso.

Guardando l'immagine sotto, si possono subito avere tante informazioni, spero di aggiungerne altre.

Leggi tutto...

0 comments

Il prelievo ematico nel neonato

Dettagli
Scritto da Federica Ciardi
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 09 Giugno 2017
  • Prelievo venoso
  • neonato
  • infermiere pediatrico
  • ega
  • prelievo arterioso

neonatoIl prelievo ematico è una delle procedure più praticate in ambito ospedaliero e/o domiciliare, rientra nelle competenze dell’infermiere e, saper eseguire un prelievo ematico, rappresenta uno dei prerequisiti fondamentali per l’esercizio della professione.

Per prelievo ematico si intende la raccolta di una quantità limitata di sangue attraverso la puntura di una vena, un’arteria o un capillare. Pertanto il prelievo ematico si suddivide in : prelievo venoso, arterioso e capillare.

Leggi tutto...

0 comments

Parametri vitali, giusti o sbagliati?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 21 Maggio 2017
  • Parametri vitali

I parametri vitali esprimono, rappresentano, la funzionalità dell'organismo, la rilevazione dei parametri vitali viene effettuata per diversi motivi, controlli ordinari siano essi di prevenzione che monitoraggio clinico, ma anche in caso di urgenza/emergenza.

Quanti sono i parametri vitali?

Wikipedia ne definisce 8: Pressione arteriosa, Polso, Frequenza respiratoria, Temperatura corporea, Ossigenazione sanguigna, Stato di coscienza, Colore della cute, Dolore.

Una volta rilevato un dato la bibliografia, i libri, ci danno dei valori range che definiamo nella norma, ma il concetto che un valore entro un range nella norma è sempre sicuro non è esatto.

Leggi tutto...

0 comments

Come sostituire l'ago per un iniezione intramuscolare

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 17 Maggio 2017
  • iniezione intramuscolare

agoL'iniezione intramuscolare ha diverse fasi preparatorie che portano ad avere la siringa con il farmaco pronto per essere somministrato.

Ci sono condizioni che richiedono la sostituzione dell'ago, ad esempio...

Leggi tutto...

0 comments

Globo vescicale, questione di tatto e... pianificazione

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 06 Maggio 2017
  • Cateterismo Vescicale
  • globo vescicale
  • ritenzione acuta

Quando parliamo di globo vescicale dobbiamo pensare ad una ritenzione di urina che ha raggiunto un volume tale da causare dolore, aggiungiamo il termine acuto perchè l'esordio del dolore è improvviso.

Riconoscere un globo vescicale è relativamente semplice quando il nostro paziente è magro, si vede e al tatto si riesce a distinguere la vescica piena da una massa solida, nel dubbio, l'ecografia toglie ogni dubbio.

Leggi tutto...

0 comments

Prelievo arterioso e test di Allen, video istruttivo e riflessioni

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 25 Aprile 2017
  • Emogas
  • prelievo arterioso
  • arteria
  • vena

Il prelievo arterioso per tantissimi è una delle tecniche infermieristiche più difficoltose per la precisione necessaria nel fare il foro, questo comporta che è spesso riferita dai pazienti come un esperienza molto dolorosa.

Il video che vi ripropongo è didattico realizzato dal corso di infermieristica Miulli, presenta una bella procedura ma soprattutto spiega molto bene come fare un test di Allen, uno dei pochi test che dobbiamo fare prima di un EGA per capire se è controindicato forare l'arteria radiale.

Leggi tutto...

0 comments
  1. Clistere, peretta o pompetta, quale posizione assumere?
  2. Novità nel Wound Care, nuovi documenti di consenso
  3. Il tablet si fa gigante
  4. Aggiornati i requisiti per l'accreditamento delle strutture sanitarie, Regione Toscana
  5. Indicazioni cliniche e nuovi possibili ambiti di utilizzo dei cateteri venosi centrali medicati
  6. Corretta gestione delle forme farmaceutiche orali

Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli:  28

Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.

I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)

 

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli:  50

La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.

Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli:  11

Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.

Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli:  178

Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.

 

Area Critica Conteggio articoli:  24

News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.

 

Cardiologia Conteggio articoli:  28

Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli:  40

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.

 

Pagina 6 di 64

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Infermieri master online

Pubblicità

Accedi o registrati

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno

Articoli in prima pagina!!!

  • Libro: "Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico" ebook gratuito
  • Concorso pubblico cps infermiere, ASST dei sette laghi di Varese
  • Pagamento ferie non godute, sentenza Consiglio di Stato
  • Corso FAD gratis 14 credtiti ECM
  • Come fare la domanda al concorso 20 posti cps infermiere, presidio ospedaliero di Sondalo
  • Concorso per assunzione infermieri APSP Pordenone
  • Concorso 9 posti infermiere, ASP del Forlivese
  • Concorso 18 posti infermiere, APSP Lecce
  • Nuovo CCNL Sanità, aumenti medi del 7,22%, appena sufficiente per coprire l'inflazione
  • Modifica del diario prova orale, concorso cps infermiere Modena

Quiz infermieri: online e ad accesso libero

Attivato il sito dedicato ai test delle prove dei concorsi:

  • Quiz concorsi
  • Quiz professioni sanitarie
  • Quiz Magistrale
  • i file scaricabili, con tutti i pdf

Non serve registrarsi è totalmente aperto.

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Seguici con i social

InfermieriAttivi.it è un sito web dedicato alla divulgazione, troverai notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la nostra professione.

Se ti piace infermieri-Attivi puoi registrarti e usare il forum o scrivere articoli attinenti l'infermieristica.

Disclaimer: tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

© InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200 2005 - 2022
Gestito interamente da infermieri per gli infermieri
Back to top