Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Le tecnologie nell'assistenza infermieristica sono in continua evoluzione e hanno un'eterogeneicità incredibile. Si parla di tecnologia in molti contesti fino ad arrivare alla robotica più avanzata.
MOWA è un software per il monitoraggio dell'evoluzione delle ulcere.
Il programma si installa su ipad, iphone insomma su smartphone e diventa una risorsa che ci consente di offrire un assistenza migliore e più puntuale. Il software da settembre è disponibile per il download da Amazon..
Il PICC ha una storia di oltre 15 anni in Italia, nel 2002 ho avuto modo di iniziare a valutare questo CVC dati alla mano, per merito di un corso sulla ricerca infermieristica, per i 2 anni successivi mi sono dedicato ad approfondire la conoscenza di questo presidio.
Rimetto scaricabili alcuni documenti che avevo tolto dai downloads e altri nuovi...
BD lancia in Italia il Sistema Chiuso di Trasferimento dei Farmaci (CSTD) contribuendo a migliorare la sicurezza del personale sanitario riducendo l'esposizione ai farmaci pericolosi.
Il Sistema BD PhaSeal ™ riduce al minimo l'esposizione individuale e ambientale ai vapori, agli aerosol e alle fuoriuscite di farmaci pericolosi come i farmaci antitumorali.
Non so in fondo per qualche motivo il suo pensatore li ha immaginati come orologi da mettere come una spilla ed essere leggibili con un movimento rapido, forse potremmo chiamarli orologi da spilla...
In ambito ospedaliero c'è molta attenzione alla trasmissione delle infezioni crociate, fra un ricoverato e l'altro esiste la possibilità che dal primo passi una malattia al secondo.
La misurazione della pressione arteriosa comporta il posizionamento di un bracciale che poi viene usato per il secondo paziente e poi per il terzo e poi viene disinfettato se è disinfettabile.
Il bracciale come vettore, fantasia? Basta che il primo paziente non abbia la scabbia o altro, esiste una soluzione...
Il paziente bariatrico è difficile da gestire con delicatezza data la massa over 150 kg e la mobilizzazione con le sole forze dell'operatore è un operazione che diventa critica a rischio caduta e infortunio per eventi ipotensivi prevedibili.
Come fare? si chiama Total Lift ed è un letto elettrico bariatrico verticalizzante...
Il PICC è un catetere venoso centrale ad inserzione periferica, la tecnica di impianto ha subito delle modifiche negli ultimi 10 anni.
Gli elementi che hanno contribuito al mutare della tecnica nel tempo sono stati, le conoscenze sulle complicanze, la disponibilità di infermieri che ne hanno contribuito alla diffusione e molto importanti le possibilità tecnologiche che vengono messe a disposizione.
Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa. I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK).
La ricerca infermieristica è sempre più articolata e complessa. Varia dalla ricerca clinica sul campo alla ricerca bibliografica che richiede protocolli rigorosi per produrre articoli come le review e le Linee Guida.
L'Area Critica è un settore dell'infermieristica dove le tecnologie consentono di monitorare e supportare i parametri vitali del paziente consentendogli di superare fasi critiche della malattia.
Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, i documenti su come applicare la scelta migliore sono in continua evoluzione.
Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.